I due difensori costituiscono “il difensore”, un unico soggetto processuale, pertanto l’omessa notifica della data di udienza ad uno dei due non determina assenza della difesa (Cass., Sez. II Pen., 6 novembre 2015, n. 44670) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/12/2015
Due chiarimenti in tema di mediazione: non solo le spese di avvio della procedura sono sempre dovute ma, a detta del Consiglio di Stato, gli avvocati-mediatori devono seguire i percorsi di formazione ed aggiornamento previsti per gli organismi di mediazione (Cons. Stato, Sez. IV, 17 novembre 2015, n. 5230) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/12/2015
Anche con riferimento al giudizio penale, la parte rimasta contumace può chiedere e ha diritto all’indennizzo per l’irragionevole durata del processo (Cass., Sez. VI, 7 luglio 2015, n. 14072) V giurisprudenza A cura di Admin 27/11/2015
Nel processo amministrativo telematico è ammessa la notifica del ricorso a mezzo PEC (Cons. Stato, Sez. III, 14 settembre 2015, n.4270) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 27/11/2015
Polizza assicurativa professionale estesa ai fatti antecedenti la sottoscrizione del contratto assicurativo e obbligo di dichiarazione dell’assicurato (Cass., Sez. III, 20 maggio 2015, n. 10290) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/06/2015
Diritto di astensione e rinvio del procedimento: se il difensore esercita il proprio diritto di astensione nel rispetto e nei limiti stabiliti dalla legge, esso costituisce una causa di rinvio del procedimento anche delle udienze camerali (Cass., Sez. IV Pen., 16 aprile 2015, n. 17688) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/06/2015
Nel processo amministrativo è ammessa la notifica del ricorso a mezzo PEC anche in mancanza dell’autorizzazione presidenziale ex art. 52, comma 2, del c.p.a. (Cons. Stato, Sez. VI, 28 maggio 2015, n. 2682) V giurisprudenza A cura di 29/06/2015
In caso di mancato esercizio del potere di rettifica dei contributi versati dal professionista da parte della Cassa Forense, nel termine fissato dall’art. 20, L. n. 576 del 1980, gli anni non coperti da integrale contribuzione concorrono a formare l’anzianità contributiva e vanno inseriti nel calcolo della pensione, prendendo come base il reddito sul quale è stato effettivamente pagato il contributo (Cass., Sez. Lav., 15 aprile 2015, n. 7621) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 27/05/2015
Notifica a mezzo PEC: l’avvocato non può eccepire gli inconvenienti tecnici, in quanto corrisponde ad un preciso onere del difensore quello di assicurarsi della perfetta funzionalità degli apparecchi di cui è dotato il proprio studio professionale (Cass., Sez. IV Pen., 06 marzo 2015, n. 9892) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 27/05/2015
E’ possibile rilevare d’ufficio l’illegalità della pena qualora il ricorso per Cassazione sia inammissibile? La parola alle Sezioni Unite (Cass., Sez. V Pen., 14 Aprile 2015, n. 15233) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 27/05/2015
È inammissibile l’istanza di rinvio dell’udienza per concomitante impegno del difensore trasmessa via telefax, in quanto l’art. 121 c.p.p. prevede l’obbligo per le parti di presentare memorie e richieste al giudice tramite deposito in Cancelleria (Cass., Sez. V Pen., 19 febbraio 2015, n. 7706) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 23/04/2015
Legale assolto se la sentenza d’appello non è impugnata dalla Procura (Cass., Sez. II Pen., 18 febbraio 2015, n. 7073) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 30/03/2015
L’avvocato, anche se iscritto all’albo dei cassazionisti, non può impugnare il decreto di archiviazione del GIP in qualità di “difensore di sé medesimo” (Cass., Sez. VI Pen., 2 marzo 2015, n. 8995) V giurisprudenza A cura di 30/03/2015
L’Ufficio legale interno di un ente pubblico deve essere separato dall’apparato amministrativo del medesimo ente (T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. III, 16 febbraio 2015, n. 486) V giurisprudenza A cura di 30/03/2015