Il legittimo impedimento a comparire è rappresentato dalla concomitanza degli impegni professionali a condizione che il difensore ne dia immediata comunicazione al Giudice e sussista l’impossibilità ad avvalersi di un altro difensore o sostituto processuale in entrambi i procedimenti ( Cass., Sez. Un. Pen., 2 febbraio 2015, n. 4909) V giurisprudenza A cura di Guendalina Guttadauro 26/02/2015
La trattazione del processo prima dell’orario previsto non viola il diritto di difesa (Cass., Sez. II Pen., 15 gennaio 2015, n.1751) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 26/02/2015
Commette il reato di truffa l’Avvocato che, traendo in errore il proprio cliente, si fa versare un somma di denaro non dovuta (Cass., Sez. II Pen., 11 novembre 2014, n. 46404) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/01/2015
Il ricovero della figlia programmato da tempo in ospedale non costituisce un’ipotesi di legittimo impedimento del difensore (Cass., Sez. VI Pen., 18 novembre 2014, n. 47584) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 07/01/2015
Le comunicazioni via pec sono valide se effettuate al difensore anziché al domiciliatario (T.A.R. Lazio, Sez. IIIbis, 18 novembre 2014, n. 11534) V giurisprudenza A cura di Andrea De capua 07/01/2015
L’accertamento della c.d. lite temeraria può giustificare una condanna equitativamente determinata nella misura del quadruplo della condanna alle spese legali (Trib. Milano, 25 novembre 2014) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 07/01/2015
Le accuse contenute in un esposto al Consiglio dell’Ordine Forense fatto dal cliente nei confronti del proprio Avvocato debbono essere vagliate alla stregua della scriminante ex art. 598 c.p. (Cass., Sez. I Pen., 7 ottobre 2014, n. 41749) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 01/12/2014
Nulla la sentenza depositata con grafia incomprensibile (Cass., Sez. VI Pen., 7 novembre 2014, n. 46124) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 01/12/2014
L’impropria consultazione del registro cartaceo di deposito delle sentenze irregolarmente tenuto dalla cancelleria, può costituire ipotesi di “forza maggiore” e giustificare la restituzione nel termine per l’impugnazione (Cass., Sez. III Pen., Ord., 16 settembre 2014, n. 37850) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/10/2014
L’Avvocato non è responsabile per la scelta di un rito in luogo di un altro se non risultano violati i canoni della diligenza professionale commisurati all’attività esercitata (Cass., Sez. II, 22 luglio 2014, n. 16690) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/09/2014
L’avvocato denunciato dal cliente per scorretta fatturazione non ha diritto al risarcimento del danno all’immagine anche se l’indagine fiscale si conclude a suo favore (Cass., Sez. III, 26 agosto 2014, n. 18243) V giurisprudenza A cura di 29/09/2014
Sono utilizzabili le intercettazioni telefoniche tra l’avvocato ed il proprio assistito, se nella conversazione non emerge che il difensore ha svolto il suo tipico ruolo professionale (Cass., Sez. II Pen., 18 giugno 2014, n. 26323) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/07/2014
La qualifica di professionista non è sufficiente ad escludere l’applicazione della disciplina di protezione del Codice del consumo (Cass., Sez. VI, Ord., 12 marzo 2014, n. 5705) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/05/2014
Nel processo penale è inammissibile l’istanza di rinvio inviata a mezzo e-mail alla cancelleria (Cass., Sez. III Pen., 13 febbraio 2014, n. 7058) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 29/04/2014