La mancata informazione al cliente e la mancata restituzione dei documenti costituiscono illecito permanente (C.N.F., Sent., 8 aprile 2024, n. 127) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 27/12/2024
Sugli obblighi dell’avvocato subentrante nelle difesa (C.N.F., Sent., 26 febbraio 2024, n. 27) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 27/05/2024
Accaparramento di clientela: vietato offrire prestazioni professionali ‘personalizzate’ (C.N.F, Sent., 1 dicembre 2023, n. 276) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 28/03/2024
La professione di avvocato è incompatibile con l’incarico di amministratore unico di società che sono solo parzialmente partecipate da enti pubblici (C.N.F., Sent., 11 novembre 2022, n. 208). D giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 28/06/2023
Sospeso l’avvocato non in regola con la formazione continua (C.N.F., Sent., 11 novembre 2022, n. 211) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 31/05/2023
Avvocato: circa la possibilità di agire in giudizio contro un ex cliente D parere A cura di Francesco Achille Rossi 31/01/2023
Avvocato: circa l’utilizzo del titolo di avvocato anche dopo la cancellazione dall’Albo D parere A cura di Francesco Achille Rossi 31/01/2023
Il principio del favor rei estende la disciplina più favorevole ai procedimenti pendenti all’entrata del Codice Deontologico (Cass., Sez. Un., 21 novembre 2022, n. 34206) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/12/2022
In caso di non eleggibilità ab origine di un candidato nei consigli professionali , il consiglio si integra con il primo dei non eletti (Cass. Sez. I., Ord., 9 agosto 2022, n. 24565) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/11/2022
All’avvocato in conflitto di interessi, che si sia adoperato per elidere le conseguenze della sua condotta si applica il principio del “favor rei” (Cass., Sez. Unite, 11 aprile 2022, n. 11675) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/04/2022
Vietato richiedere compensi all’erario sproporzionati rispetto all’attività difensiva svolta: il CNF sanziona. (C.N.F, Sent. 17 luglio 2021, n. 157) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/12/2021
Obbligo di formazione continua anche per l’avvocato che svolge funzioni di GOT (C.N.F., Sent., 5 maggio 2021, n. 98) A giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/11/2021
La legge professionale ed il codice deontologico non pongono il principio di stretta tipicità dell’illecito deontologico e consentono l’attribuzione di rilevanza disciplinare a comportamenti che, ancorché non tipizzati, siano comunque lesivi dei doveri fondamentali individuati (Cass., Sez. Un.,4 novembre 2021, n. 31572) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/11/2021
Se l’avvocato fattura in ritardo al cliente merita la sanzione disciplinare (Cass., Sez. Un., 30 luglio 2021, n. 21962) D giurisprudenza A cura di Admin 29/10/2021