Il ritardo di pochi minuti nel collegamento alla sala di udienza virtuale rischia di rendere inammissibile la partecipazione alla camera di consiglio (TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 19 novembre 2020, n. 350) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/12/2020
L’applicazione del principio dell’alternanza alle cariche istituzionali determina la conferma dell’ineleggibilità dei membri del C.N.F. che hanno svolto due mandati consecutivi e la necessità conseguente alla pronuncia di dare seguito a nuove elezioni (Trib. Roma, Sez. II Civ., Ord., 25 settembre 2020) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/11/2020
Lede la probità, la dignità ed il decoro della professione forense l’Avvocato che omette di fatturare le somme ricevute dal cliente e sovrappone la propria attività professionale al compimento di prestazioni sessuali con il cliente (C.N.F., Sent. 6 dicembre 2019, n. 145) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/07/2020
Procedimento disciplinare: principio attenuato di tipicità dell’illecito disciplinare e principi generali ricavabili dalla legge (Cass., Sez. Un., 25 marzo 2020, n. 7530) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/06/2020
Sul divieto per l’avvocato di ascoltare un minore senza il consenso degli esercenti la responsabilità genitoriale (Cass. Sez. Un., 25 marzo 2020, n. 7530) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/06/2020
Importanti principi in tema di pagamento della parcella legale da parte del cliente (Cass., Sez. II, Ord. 12 maggio 2020, n. 8777) V giurisprudenza A cura di Admin 30/06/2020
L’avvocato non può accettare l’incarico di arbitro se una delle parti è assistita da un altro professionista con cui intercorre un rapporto di società o associazione ovvero eserciti negli stessi locali la professione (Cass., Sez. Un., 9 aprile 2020, n. 7761) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/05/2020
Ancora sul caso Amica Card: il Consiglio di Stato conferma che il CNF ha ottemperato tempestivamente al provvedimento dell’AGCM eliminando le norme deontologiche che ponevano limitazioni alla pubblicità tramite piattaforme internet (Cons. St., Sez. VI, 30 aprile 2020, n. 2764) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/05/2020
Giudizio disciplinare: principi in tema di prescrizione e disponibilità dell’azione disciplinare e sul divieto di accaparramento della clientela (C.N.F. – RD 148/19, Sent. 6 dicembre 2019) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/05/2020
Il reato di patrocinio infedele si perfeziona al verificarsi del nocumento per la parte assistita; da questo momento inizia a decorrere il termine di prescrizione (Cass., Sez. VI Pen., 3 marzo 2020, n. 8617) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/04/2020
La mancata partecipazione ad un’udienza penale, quale difensore di fiducia, senza allegare un giustificato impedimento né aver provveduto alla nomina di un sostituto processuale, costituisce illecito disciplinare punito con la sospensione dall’esercizio della professione forense (Cass. Sez. Un., 4 febbraio 2020, n. 2506) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/03/2020
Notifica telematica con l’allegato non leggibile: l’inerzia del destinatario determina il perfezionamento (Cass., Sez. Lav., Ord., 21 febbraio 2020, n. 4624) V giurisprudenza A cura di Admin 30/03/2020
Censurato l’avvocato che in comparsa conclusionale, al fine di ottenere una condanna alle spese più mite per il cliente, attesta il falso (Cass., Sez. Un., 17 dicembre 2019, n. 33373) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/01/2020
Patto di quota lite valido solo se risponde ad equità (Cass., Sez. II, Ord., 26 novembre 2019, n. 30837) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 31/01/2020