Crediti professionali in sede di accertamento del passivo (Cass., Sez. I, 2 marzo 2022, n. 6884) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 31/05/2022
Sulla decorrenza della prescrizione del diritto del professionista al compenso (Cass., Sez. VI, Ord., 8 aprile 2022, n. 11500) C giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/04/2022
Il difensore distrattario può assumere la qualità di parte nel giudizio di impugnazione. (Cass., Sez. III, Ord. 3 febbraio 2022 n. 3290) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/04/2022
Sì al controllo del Giudice sui compensi dell’Avvocato (Cass., Sez. VI, Ord., 7 gennaio 2022, n. 287) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/03/2022
Valido l’accordo per compenso a tempo per l’attività stragiudiziale ma la tariffa è oraria e non per frazione (Cass., Sez. II, Ord. 23 febbraio 2022 n. 5892) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 30/03/2022
Il compenso previsto per le prestazioni stragiudiziali è dovuto dal cliente anche nella ipotesi in cui l’avvocato abbia poi prestato la sua opera in giudizio purché risultino di “autonoma rilevanza” rispetto all’attività svolta in giudizio, come previsto dall’art.20 del D.M. 55/2014 (Cass., Sez. III, 20 dicembre 2021, n. 40828) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 25/02/2022
Il comportamento in udienza dell’avvocato non conforme alle regole deontologiche potrebbe legittimare una riduzione del suo compenso che, comunque, non può scendere al di sotto del limite del 50% dei valori medi (Cass., Sez. VI, Ord., 16 novembre 2021, n. 34573) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/01/2022
Vietato richiedere compensi all’erario sproporzionati rispetto all’attività difensiva svolta: il CNF sanziona. (C.N.F, Sent. 17 luglio 2021, n. 157) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/12/2021
Il Regolamento provinciale può disciplinare le modalità di pagamento dei compensi degli avvocati interni (Cass., Sez. IV, 7 ottobre 2021 n. 27316) A giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/11/2021
L’assunzione della causa in decisione non esaurisce il mandato dell’avvocato il quale, a seguito della remissione sul ruolo della stessa, deve curarne il buon esito (Cass., Sez. II., Ord., 21 settembre 2021, n. 25500) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/10/2021
Il difensore distrattario può richiedere i propri crediti professionali al proprio assistito nonostante il provvedimento di distrazione delle spese (Cass., Sez. VI, Ord., 21 maggio 2021, n. 14082) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/09/2021
Il difensore d’ufficio dell’imputato ha diritto, nell’ambito della procedura di liquidazione dei propri compensi professionali, al rimborso delle spese, diritti ed onorari relative alle procedure di recupero del credito non andate a buon fine (Cass., Sez. VI, Ord., 01 settembre 2021, n. 24522) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/09/2021
Il patto di determinazione del compenso tra avvocato e cliente deve essere redatto in forma scritta, sotto pena di nullità. (Cass., Sez. VI, Ord. 8 settembre 2021 n. 24213) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/09/2021
Se il cliente revoca il mandato e non paga va condannato ex art. 96 c.p.c. (Cass., Sez. II, 23 agosto 2021, n. 23298) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/09/2021