L’assistenza legale viene concessa al collaboratore di giustizia solo in ipotesi di effettiva collaborazione (Cass., Sez. II, Ord., 29 novembre 2019, n. 31310) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 31/01/2020
Patto di quota lite valido solo se risponde ad equità (Cass., Sez. II, Ord., 26 novembre 2019, n. 30837) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 31/01/2020
In caso di mandato congiunto, ciascun avvocato ha diritto all’onorario per le prestazioni svolte (Cass., Sez. VI, Ord., 18 novembre 2019, n. 29822) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 31/01/2020
1) Se le cause non sono riunite, le spese di lite devono essere liquidate autonomamente. 2) Oltre alle spese generali e a quelle documentate, ve ne sono altre, non documentabili, di fatto sostenute dal professionista nello svolgimento del singolo incarico, le quali devono essere liquidate in via equitativa (Cass., Sez. Un., 27 novembre 2019, n. 31030) V giurisprudenza A cura di Admin 30/12/2019
Enti pubblici e conferimento d’incarico: il diritto al compenso professionale presuppone un contratto idoneo a vincolare l’amministrazione, che dunque deve essere conferito dall’organo munito dei relativi poteri di rappresentanza esterna (Cass, Sez. II, Ord. 3 dicembre 2019, n. 31516) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/12/2019
Il divieto di frazionamento del credito, stante l’omogeneità dei titoli, opera anche in riferimento a singole prestazioni professionali rese nell’interesse del medesimo soggetto (Cass., Sez. II, Ord., 29 novembre 2019, n. 31308) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 30/12/2019
Anche se interviene accordo tra le parti, il cliente deve corrispondere al proprio difensore il saldo delle spese sostenute da quest’ultimo, ove la somma sia già stata pattuita (Cass., Sez. II, 6 novembre 2019, n. 28488) V giurisprudenza A cura di Admin 29/11/2019
Il pagamento delle spese legali effettuato dalla controparte al difensore non distrattario non è ripetibile dal difensore, ma dalla parte stessa (Cass., Sez. II, 31 maggio 2019, n. 15030) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/11/2019
E’ valida la cessione del credito controverso ma la sua efficacia decorre dal momento dell’accertamento (Cass., Sez. III, 31 ottobre 2019, n. 28002) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/11/2019
Onorari ed indennità dovuti a consulenti tecnici, notai e custodi devono essere anticipati dall’erario anche in caso di ammissione al patrocinio dello Stato (Corte Cost., 01 ottobre 2019, n. 217) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/10/2019
L’opposizione al d.i. ottenuto dall’avvocato per il recupero del suo credito professionale derivante da prestazioni giudiziali penali è regolata dal rito di cui all’art. 14 D.Lgs. 2011/150 (Cass., Sez. II, Ord., 27 settembre 2019, n. 24179) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/10/2019
L’Avvocato ha l’onere di dimostrare di aver informato il proprio assistito dei rischi connessi al probabile esito negativo del giudizio promosso (Cass., Sez. II, Ord., 3 Settembre 2019, n. 22042) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/10/2019
Sulla (presunta) responsabilità professionale dell’avvocato per errata vocatio in ius, strategia processuale inadeguata ed obbligo di dissuasione inadempiuto (Cass., Sez. III, Ord., 03 settembre 2019, n. 21982) V giurisprudenza A cura di Admin 30/10/2019
Il valore di una causa introdotta con domanda di valore determinato, in caso di transazione, è quello indicato nella domanda indipendentemente dalla somma realizzata dal cliente con la transazione (Cass., Sez. II, Ord., 30 luglio 2019, n. 20547) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/09/2019