Ammesso l’accesso al patrocinio a spese delle Stato nella ipotesi lieve di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio aggravata a seguito della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 76 comma 4 bis del D.P.R. n.115 del 30/05/2002 per violazione degli artt. 3 e 24 commi secondo e terzo Cost. (Corte Cost., Sent., 3 novembre 2022, n. 223) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/01/2023
La scelta di avvalersi di due difensori non condiziona l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato in favore delle vittime di terrorismo (Cass., Sez. III, Ord., 14 novembre 2022, n. 33481) P giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 30/12/2022
La questione di legittimità costituzionale delle norme in materia di patrocinio a spese dello Stato nel processo civile nella parte in cui non graduano i limiti di reddito per accedere al beneficio in base alla composizione del nucleo familiare, come invece previsto nel processo penale, è manifestamente inammissibile in quanto già definita con la pronuncia della Corte Costituzionale 257/2014 (Cass, Sez. VI , Ord.,10 marzo 2022, n. 7829) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/04/2022
L’attestazione ISEE non è un criterio valido per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato (Cass., Sez. IV Pen., Sent., 17 dicembre 2021, n. 46159) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/03/2022
È costituzionalmente legittima la previsione a carico del ricorrente delle spese della consulenza tecnica d’ufficio di cui al procedimento ex art. 696 bis c.p.c., in quanto il giudice provvede sulle spese processuali solo all’esito del giudizio di merito avente ad oggetto la pretesa risarcitoria (Corte Cost., 5 maggio 2021, n. 87) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/05/2021
Separazione fra coniugi: all’avvocato spetta il compenso anche in relazione ai procedimenti incidentali (Cass., Sez. VI, Ord., 16 aprile 2021, n. 10195) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 28/05/2021
Decadenza dal patrocinio a spese dello Stato: la nomina del nuovo difensore non è espressione di volontà di revoca del precedente mandato (Cass., Sez. II, 15 dicembre 2020, n. 28605) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 26/02/2021
L’ammissione al patrocinio a spese dello Stato ha efficacia retroattiva, pertanto, i relativi effetti decorrono dalla data di presentazione della domanda (Cass., Sez. VI, Ord., 9 febbraio 2021, n. 3050) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 26/02/2021
Automatica l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato per le vittime dei reati di natura sessuale a prescindere dalla relativa condizione di non abbienza (Corte Cost., Sent., 11 gennaio 2021, n. 1) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/01/2021
Ammissione al Patrocinio a spese dello Stato: no al cumulo dei redditi dei coniugi in caso di separazione consensuale (Cass., Sez. II, 29 settembre 2020, n. 20545) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/11/2020
In caso di dichiarazioni false dell’imputato il gratuito patrocinio va revocato (Cass., Sez. II, 31 luglio 2020, n. 16516) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 30/10/2020
Nel patrocinio a spese dello Stato, è ammissibile l’istanza di liquidazione dei compensi depositata dopo la sentenza che definisce il giudizio (Cass., Sez. VI, Ord., 22 settembre 2020 n. 19733) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/10/2020
Il gratuito patrocinio non è revocabile se il reddito dichiarato è falso ma comunque inferiore ai limiti di legge (Cass. Sez. Un. Pen., 12 maggio 2020, n. 14723) V giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 30/07/2020
Il difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, non può richiedere alla stessa i propri compensi professionali prima dell’adozione del provvedimento che revoca il predetto beneficio da parte del magistrato (Cass., Sez. VI, Ord. 5 giugno 2020, n. 10669) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/06/2020