L’avvocato non cassazionista può adire in proprio il CNF solo in sede disciplinare (C.N.F., Sent., 26 settembre 2022, n. 146) I giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 31/03/2023
L’Associazione Professionale è legittimata a richiedere il compenso dell’avvocato che ne fa parte (Cass., Sez. II, Ord., 22 luglio 2022, n. 22955) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/09/2022
La validità della procura esclude la condanna del legale al pagamento delle spese di lite (Cass., Sez. VI, Ord., 23 maggio 2022, n. 16622) I giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 29/06/2022
La pattuizione sui compensi deve essere redatta per scritto (Cass. Civ., Sez. II, Ord., 16 maggio 2022, n. 15563) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/06/2022
È legittimo computare i compensi variabili degli Avvocati di Stato ai fini del raggiungimento del tetto retributivo massimo (Corte Cost., 26 maggio 2022, n. 128). I giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/06/2022
Se il cliente revoca il mandato e non paga va condannato ex art. 96 c.p.c. (Cass., Sez. II, 23 agosto 2021, n. 23298) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/09/2021
L’avvocato che ha la propria sede e svolge la propria attività esclusivamente sul territorio italiano a vantaggio di un cliente/consumatore domiciliato in altro Stato può agire a tutela dei propri diritti nella giurisdizione in cui è domiciliato (Cass., Sez. Un., 4 marzo 2021, n. 6001) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/04/2021
Se c’è il mandato l’incarico è provato (Cass., Sez. VI, Ord., 31 marzo 2021, n. 8863) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 29/04/2021
È nulla la notifica sull’avviso di fissazione dell’udienza inviata alla PEC di un avvocato omonimo (Cass., Sez. I Pen., 2 Aprile 2021, n. 12780) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/04/2021
La carenza di procura speciale rende inammissibile il ricorso e non è sanabile ai sensi dell’art. 182 comma 2 c.p.c. (TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 15 marzo 2021, n. 661) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/04/2021
L’unico indirizzo PEC rilevante ai fini processuali è quello che il difensore ha indicato all’Ordine di appartenenza (Cass., Sez. II, Ord., 12 febbraio 2021, n. 3685) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 31/03/2021
Se il compenso è concordato… non si applicano le tariffe forensi (Cass., Sez. II, Ord., 4 febbraio 2021, n. 2631) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 31/03/2021
La presentazione da parte dell’avvocato sospeso del preventivo per l’incarico, costituisce violazione deontologica (Cass., Sez. Un., 4 febbraio 2021, n. 2607) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 26/02/2021
Decadenza dal patrocinio a spese dello Stato: la nomina del nuovo difensore non è espressione di volontà di revoca del precedente mandato (Cass., Sez. II, 15 dicembre 2020, n. 28605) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 26/02/2021