Difensore d’ufficio di imputato irreperibile: esclusa la liquidazione dei compensi a carico dello Stato in caso di inerzia nel rintraccio e decorso di un notevole lasso di tempo (Cass., Sez. VI, Ord., 31 marzo 2021, n. 8942) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 29/04/2021
Se c’è il mandato l’incarico è provato (Cass., Sez. VI, Ord., 31 marzo 2021, n. 8863) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 29/04/2021
Sul domicilio digitale (Cass., Sez. VI, Ord., 24 marzo 2021, n. 8262) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/04/2021
Il parere del Consiglio dell’Ordine sulla parcella rileva solo nel monitorio (Cass., Sez. VI, Ord. 18 marzo 2021 n. 7618) V giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/04/2021
È nulla la notifica sull’avviso di fissazione dell’udienza inviata alla PEC di un avvocato omonimo (Cass., Sez. I Pen., 2 Aprile 2021, n. 12780) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/04/2021
Se non viene verificata l’effettiva instaurazione di un rapporto professionale tra il legale domiciliatario nominato d’ufficio e l’indagato, la dichiarazione di assenza di quest’ultimo è illegittima e la sentenza è affetta da nullità assoluta (Cass. Pen., Sez. I, Sent.,15 marzo 2021, n. 9931) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/04/2021
L’opposizione al decreto penale di condanna a mezzo posta elettronica certificata è inammissibile prima dell’entrata in vigore del D.L. 28/10/2020 n. 137 convertito con modificazioni dalla L. 18/12/2020 n. 176 (Cass. Pen., Sez. III, Sent., 1 aprile 2021, n. 12456) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/04/2021
La carenza di procura speciale rende inammissibile il ricorso e non è sanabile ai sensi dell’art. 182 comma 2 c.p.c. (TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 15 marzo 2021, n. 661) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/04/2021
Sulla validità dell’istanza di fissazione udienza priva di autonoma firma digitale (TAR Veneto, Sez. II, Ord. 1 marzo 2021, n. 274) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 29/04/2021
Sì al recupero dei tempi di permanenza dei figli in caso di pregressa impossibilità causa emergenza da Covid-19 (Corte d’Appello di Cagliari, Sez. I, Ord., 7 agosto 2020, n. 1509) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 29/04/2021
Vademecum dei doveri deontologici che gravano sull’Avvocato nei rapporti con i mezzi di informazione e verso gli altri Colleghi (Cass., Sez. Un., 26 febbraio 2021, n. 5420) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 31/03/2021
Il giudice, in sede di liquidazione giudiziale del compenso spettante all’avvocato, liquidazione da eseguirsi secondo i parametri di cui al D.M. 140/2012, in una controversia superiore ad € 1.500.000,00, deve indicare dettagliatamente i criteri utilizzati (Cass., Sez. I, Ord., 2 marzo 2021, n. 5674) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/03/2021
Il compenso dell’avvocato amministratore di sostegno che sta in giudizio per conto del proprio amministrato non può ricondursi al rapporto contrattuale avvocato-cliente, ma deve trovare soddisfazione nell’ambito dell’equa indennità per l’attività prestata da richiedere al Giudice Tutelare (Cass., Sez. II, Ord., 5 marzo 2021, n. 6197) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 31/03/2021
L’unico indirizzo PEC rilevante ai fini processuali è quello che il difensore ha indicato all’Ordine di appartenenza (Cass., Sez. II, Ord., 12 febbraio 2021, n. 3685) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 31/03/2021