Sulla sentenza resa ex art. 281 sexies c.p.c.: errori materiali e legittimità della predisposizione della bozza da parte del relatore, nonché sulla rilevanza dei motivi di fatto e di diritto posti a sostegno della decisione, a fronte della eccezione di mancata corrispondenza tra chiesto e pronunciato (Cass., Sez. II, Ord., 26 gennaio 2021, n. 1616) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 26/02/2021
L’ammissione al patrocinio a spese dello Stato ha efficacia retroattiva, pertanto, i relativi effetti decorrono dalla data di presentazione della domanda (Cass., Sez. VI, Ord., 9 febbraio 2021, n. 3050) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 26/02/2021
Compenso negato se l’avvocato non dimostra l’effettivo svolgimento dell’attività difensiva (Cass., Sez. VI, Ord., 22 gennaio 2021, n. 1421) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 26/02/2021
Non sempre è nulla la citazione in caso di errata indicazione della data dell’udienza (Cass., sez. VI, Ord., 18 gennaio 2021, n. 709) V giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 26/02/2021
Pagamento dei compensi dell’Avvocato: si applica sempre il rito speciale ex art. 14 D.Lgs. 150/2011 anche se i compensi sono stati preventivamente quantificati con il cliente (Cass., Sez. VI, Ord., 14 gennaio 2021, n. 496) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 26/02/2021
La mancanza della fonoregistrazione dell’interrogatorio reso via Skype non determina l’inefficacia della misura cautelare (Cass. Pen., Sez. III, 8 febbraio 2021, n. 4773) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 26/02/2021
Non è diffamatoria la condotta dell’avvocato che si limita a criticare l’operato di un collega, usando un linguaggio tecnicamente corretto e non trasmodando in un attacco diretto alla persona (Cass., Sez. V Pen., 4 gennaio 2021, n. 61) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 26/02/2021
Le note scritte di udienza devono essere sintetiche, pena l’inammissibilità (Cons. Giust. Amm. Sic., Ord., 15 gennaio 2021, n. 36) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 26/02/2021
L’avvocato non può eludere il procedimento disciplinare chiedendo la cancellazione dall’Albo (C.N.F., Sent., 15 luglio 2020, n. 119) V giurisprudenza A cura di Admin 26/02/2021
Automatica l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato per le vittime dei reati di natura sessuale a prescindere dalla relativa condizione di non abbienza (Corte Cost., Sent., 11 gennaio 2021, n. 1) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/01/2021
La comunicazione a mezzo pec è estesa ai provvedimenti del CNF solo se successivi al 30 Giugno 2020 (Cass. Sez. Un., 21 dicembre 2020, n. 29177) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/01/2021
Sanzione disciplinare per l’avvocato che fa intraprendere azioni inutili (Cass., Sez. Un., 12 ottobre 2020, n. 25574) V giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/01/2021
Sospensione per l’avvocato che con false promesse si accaparra la clientela (Cass., Sez. Un., 27 ottobre 2020, n. 23593) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/01/2021
La mancanza della procura ad litem non esclude il contratto di patrocinio (Cass., Sez. I, 13 ottobre 2020, n. 22048) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/01/2021