Sulla natura privata, ma sulla finalità pubblica della Cassa Forense e sulla legittima eliminazione dei ruoli per crediti inferiori a 2 mila euro iscritti e resi esecutivi al 31 dicembre 1999 (Cass., Sez. III, 19 giugno 2020, n. 11972) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/01/2021
La produzione del certificato dello stato di famiglia è inidoneo a provare la qualità di erede (Cass., Sez. III, Ord., 11 gennaio 2021, n. 210) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 29/01/2021
Le risultanze della CTU non convincono il Giudice? Può distaccarsene… ma lo deve motivare! (Cass., Sez. III, Ord., 11 gennaio 2021, n. 200) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 29/01/2021
Praticante che ‘occupa’ lo studio del dominus; la confusione sul petitum fa escludere il risarcimento del danno (Cass., Sez. VI, Ord. 12 gennaio 2021, n. 277) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 29/01/2021
È onere dell’avvocato dimostrare che la mancata produzione in giudizio di documenti utili alla difesa è la conseguenza della omessa consegna degli stessi da parte del cliente all’uopo adeguatamente informato e sollecitato (Cass., Sez. VI, Ord., 7 gennaio 2021, n. 56) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/01/2021
E’ ammissibile la produzione documentale eseguita dopo il deposito del ricorso ex art. 702 bis cpc (Cass., Sez. VI, 7 gennaio 2021, n. 46) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 29/01/2021
Erronea trascrizione del cognome: la notifica è nulla solo in caso di incertezza sul destinatario (Cass., Sez. VI, Ord., 3 dicembre 2020, n. 27607) V giurisprudenza A cura di Admin 29/01/2021
Nessuna condanna alla refusione delle spese di lite per il contribuente soccombente se l’Agenzia delle Entrate si è difesa con propri funzionari (Cass., Sez. VI, Ord., 1° dicembre 2020, n. 27444) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/01/2021
L’istanza di riesame ex art. 309 c.p.p. non richiede l’obbligatoria notifica della stessa alla persona offesa (Cass. Pen., Sez. III, Sent., 11 gennaio 2021, n. 669) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/01/2021
Udienza da remoto: in caso di presenza di un soggetto non identificato e di malfunzionamento informatico deve essere disconnesso il collegamento con il difensore (Cons. Giust. Amm. Reg. Sic., Ord. 21 dicembre 2020, n. 858) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/01/2021
Rito sommario di cognizione e inammissibilità della domanda in via riconvenzionale: una parziale illegittimità costituzionale (Corte Cost., 26 novembre 2020, n. 253) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 30/12/2020
Valida la notifica a mezzo PEC dei ricorsi introduttivi di giudizi di legittimità costituzionale in via principale davanti alla Corte Costituzionale (Corte Cost., Ord., 20 novembre 2020, n. 243) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/12/2020
Sulla facoltà di astensione dal testimoniare riconosciuta all’avvocato (Cass., Sez. I, Ord., 3 dicembre 2020, n. 27703) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 30/12/2020
Compensi Avvocati: il rito speciale si applica anche se è contestato l’an debeatur (Cass., Sez. II, Ord., 30 novembre 2020 n. 27308) V giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 30/12/2020