L’opposizione avverso la decisione del C.N.F. di rigetto della domanda di inserimento nell’elenco unico nazionale degli avvocati per le difese d’ufficio si propone davanti al C.N.F. stesso (Cass., Sez. Un., Ord., 15 dicembre 2023, n. 35130) P giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/01/2024
Il praticante avvocato non può proporre appello dinanzi al Tribunale né tantomeno assumere il patrocinio nel giudizio. (Cass., Sez. II, Ord., 12 febbraio 2021, n. 3676) V giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 31/03/2021
Praticante che ‘occupa’ lo studio del dominus; la confusione sul petitum fa escludere il risarcimento del danno (Cass., Sez. VI, Ord. 12 gennaio 2021, n. 277) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 29/01/2021
Esami di avvocato: illegittimo l’operato delle commissioni in assenza di commissari appartenenti a ciascuna delle categorie professionali previste dalla legge (Cons. St., Ad. Plen., 14 dicembre 2018, n. 18) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 26/02/2019
La cancellazione dall’albo dei praticanti avvocati abilitati al patrocinio opera automaticamente decorso il sessennio ed il reclamo avverso detto provvedimento non è proponibile (Cass., Sez. III, 23 ottobre 2018, n. 26704) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 28/11/2018
Il superamento della prova orale dell’esame di avvocato a seguito di una misura cautelare giurisdizionale non comporta il definitivo conseguimento dell’abilitazione professionale in mancanza del superamento della prova scritta, la cui valutazione insufficiente è legittima anche se espressa solo con voto numerico (Cons. Stato, Sez. IV, 19 marzo 2018, n. 1722) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 26/04/2018
Sull’istanza di cancellazione di frasi offensive e denigratorie contenute in un atto difensivo del giudizio ed altri principi (Cass., Sez. II., Ord., 14 dicembre 2017, n. 30057) V giurisprudenza A cura di Admin 30/01/2018
Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione, prove scritte: l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ribadisce che è sufficiente il voto numerico (Cons. Stato, Ad. Plen., 20 settembre 2017, n. 7) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/10/2017
Qualora un mero collaboratore dell’avvocato tenga condotte univocamente individuate dalla generalità dei consociati come appartenenti ad una determinata categoria professionale, commette il reato di esercizio abusivo della professione (Cass., Sez. V Pen., 17 febbraio 2017, n. 7630) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 27/04/2017
Il laureato in giurisprudenza che simula l’esistenza del titolo professionale di Avvocato, commette il reato di esercizio abusivo della professione forense (Cass., Sez. VI Pen., 13 febbraio 2015, n. 6467) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 26/02/2015
La decisione del C.O.A. di rigetto della richiesta d’iscrizione all’albo degli avvocati non ha natura disciplinare (Cass., Sez. Un., 1 dicembre 2014, n. 25368) V giurisprudenza A cura di Guendalina Guttadauro 28/01/2015
Deve essere rinnovata la valutazione degli elaborati scritti per l’ammissione alla professione forense giudicati non positivi, qualora espressa solo numericamente, in mancanza della specificazione delle concrete modalità di attribuzione del punteggio (TAR Calabria, Catanzaro, Sez. II, Ord., 4 settembre 2014, n. 404) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/10/2014
Esame di avvocato: sull’estrazione a sorte delle domande della prova orale (Cons. Stato, Sez. IV, 2 luglio 2014, n. 3305) V giurisprudenza A cura di Andrea De capua 29/10/2014
La cancellazione dal registro dei praticanti abilitati non travolge gli atti difensivi già esercitati dal procuratore abilitato che abbia proposto reclamo al CNF (Cass., Sez. II, 5 marzo 2014, n. 5211) V giurisprudenza A cura di Graziella Sarno 29/04/2014