La Corte di Cassazione in merito all’ambito di applicazione del vizio di omesso esame di un fatto decisivo ai sensi dell’art. 360 c.p.c., n. 5. (Cass., Sez. Lav., Ord., 21 aprile 2021, n. 10599) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 28/05/2021
Il fattore tempo è fondamentale nella valutazione dell’efficacia delle misure giurisdizionali adottate a tutela della relazione genitore-figli (Corte Eu. Dei Diritti dell’Uomo, 10 dicembre 2020, ricorso n. 36936/18) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/04/2021
L’avvocato che ha la propria sede e svolge la propria attività esclusivamente sul territorio italiano a vantaggio di un cliente/consumatore domiciliato in altro Stato può agire a tutela dei propri diritti nella giurisdizione in cui è domiciliato (Cass., Sez. Un., 4 marzo 2021, n. 6001) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/04/2021
Nel procedimento per la dichiarazione dello stato di adottabilità del minore a ciascun genitore deve essere nominato un proprio difensore d’ufficio, ravvisando nella diversa posizione degli stessi degli stessi un conflitto d’interessi virtuale (Cass., Sez. I, Ord., 5 marzo 2021, n. 6247) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/04/2021
Sul domicilio digitale (Cass., Sez. VI, Ord., 24 marzo 2021, n. 8262) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/04/2021
Il parere del Consiglio dell’Ordine sulla parcella rileva solo nel monitorio (Cass., Sez. VI, Ord. 18 marzo 2021 n. 7618) V giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/04/2021
Sì al recupero dei tempi di permanenza dei figli in caso di pregressa impossibilità causa emergenza da Covid-19 (Corte d’Appello di Cagliari, Sez. I, Ord., 7 agosto 2020, n. 1509) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 29/04/2021
L’unico indirizzo PEC rilevante ai fini processuali è quello che il difensore ha indicato all’Ordine di appartenenza (Cass., Sez. II, Ord., 12 febbraio 2021, n. 3685) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 31/03/2021
Il magistrato che conceda la provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo in assenza dei necessari presupposti è responsabile per i danni subiti dall’impresa (Cass., Sez. III, 22 febbraio 2021, n. 4662) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 31/03/2021
La modificazione della domanda tra emendatio e mutatio libelli (Cass., Sez. III, Ord., 16 febbraio 2021, n. 4031) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 31/03/2021
Un ricorso in Cassazione incoerente nei contenuti ed oscuro nella forma è inammissibile (Cass. Civ., Sez. VI, Ord., 10 marzo 2021, n. 6546) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 31/03/2021
La competenza a decidere sull’istanza di ricusazione del giudice (Cass., Sez. Un., 13 gennaio 2021, n. 461) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 26/02/2021
Sulla sentenza resa ex art. 281 sexies c.p.c.: errori materiali e legittimità della predisposizione della bozza da parte del relatore, nonché sulla rilevanza dei motivi di fatto e di diritto posti a sostegno della decisione, a fronte della eccezione di mancata corrispondenza tra chiesto e pronunciato (Cass., Sez. II, Ord., 26 gennaio 2021, n. 1616) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 26/02/2021
Non sempre è nulla la citazione in caso di errata indicazione della data dell’udienza (Cass., sez. VI, Ord., 18 gennaio 2021, n. 709) V giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 26/02/2021