Competenza funzionale del Foro per la condanna dell’assistito al pagamento delle competenze giudiziali (Cass., Sez. VI, Ord., 11 gennaio 2017, n. 548) V giurisprudenza A cura di Admin 27/04/2017
Per il mandato di patrocinio vige il principio di libertà di forma e, in difetto di prova contraria, la procura alla lite fa presumere il conferimento del mandato di patrocinio (Cass., Sez. I, 14 aprile 2016, n. 7382) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 27/05/2016
La polizza di assicurazione della responsabilità civile professionale non copre i rimborsi di onorari che l’avvocato deve restituire in seguito ad azione revocatoria fallimentare (Cass., Sez. I, 31 agosto 2015, n. 17346) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 27/11/2015
Il termine prescrizionale triennale del diritto dell’avvocato al compenso inizia a decorrere dalla pubblicazione della sentenza di appello (Cass., Civ., Sez. II, 30 giugno 2015, n.13401) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/09/2015
Non commette reato di appropriazione indebita il cliente che rifiuta di consegnare al proprio avvocato la somma a lui liquidata a titolo di spese legali (Cass., Sez. II Pen., 19 maggio 2015, n. 20606) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/06/2015
La generica comunicazione dell’avvocato, con cui sia preannunciato l’invio della nota specifica di saldo delle proprie spettanze, non è idonea ad interrompere la prescrizione. (Cass., Sez. II, 26 novembre 2014, n. 25153) V giurisprudenza A cura di 07/01/2015
Gli onorari dell’avvocato devono essere liquidati in base alla tariffa vigente al momento in cui l’opera complessiva è stata condotta a termine ed i diritti vanno liquidati alla stregua delle tariffe vigenti al momento delle singole prestazioni (Cass., Sez. II, 23 maggio 2013, n. 12822) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 28/06/2013
Sulla prova del conferimento dell’incarico per prestazioni stragiudiziali (Trib. Padova, Sez.II, 17 gennaio 2013, n.152) V giurisprudenza A cura di Elena Parrini 29/05/2013
Nuovi parametri e ricorso di legittimità inammissibile (Cass., Sez. VI, Ord., 8 novembre 2012, n. 19357) V giurisprudenza A cura di Admin 30/01/2013
Illegittima la riduzione dell’onorario al penalista che non ha preso parola in udienza (Cass., Sez. II, 23 maggio 2010, n. 8167) V giurisprudenza A cura di Elena Parrini 28/06/2012
La richiesta del cliente al legale di rinviare il recupero coattivo del credito equivale a rinuncia tacita alla prescrizione del diritto del professionista (Cass., Sez. III, 15 maggio 2012, n. 7527) V giurisprudenza A cura di Elena Parrini 28/06/2012
Condanna del querelante alla refusione delle spese di costituzione e difesa: necessità che la domanda venga posta innanzi al Giudice del procedimento penale (Cass., Sez. III, 8 febbraio 2012, n. 1748) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 27/04/2012
Sulla sussistenza del diritto dell’avvocato distrattario al pagamento dell’I.V.A. dalla parte soccombente nel caso in cui il cliente sia un soggetto abilitato a detrarla (Cass., Sez. II, 21 febbraio 2012, n. 2474) V giurisprudenza A cura di Elisa Martorana 30/03/2012
Il mancato pagamento degli onorari all’avvocato cui sia stato revocato il mandato non legittima quest’ultimo ad ostacolare la prosecuzione della difesa (Cass., Sez. Un., 17 novembre 2011, n. 24080) V giurisprudenza A cura di Guendalina Carloni 18/01/2012