Non vi è conflitto di interessi per l’avvocato che ha svolto incarichi in favore di società di persone e successivamente difeso alcuni soci nel giudizio di accertamento della giusta causa di recesso esercitato dal socio receduto (Cass. Sez. Un., 15 marzo 2022, n. 8337) D giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 29/04/2022
All’avvocato che assiste più parti con la medesima posizione processuale è riconosciuto un unico compenso (Cass., Sez. I, Ord., 11 gennaio 2022, n. 518) C giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 30/03/2022
Deve essere riconosciuta l’ammissione al patrocinio a spese dello stato nei procedimenti di mediazione ex art. 5, comma 1-bis, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 conclusi con conciliazione della lite (Corte Cost., 20 gennaio 2022, n. 10) C giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 25/02/2022
Simulazione della separazione personale: ipotesi di inapplicabilità della misura interdittiva temporanea del divieto di esercitare la professione per l’avvocato (Cass., Sez. II Pen., Sent., 16 dicembre 2021, n. 46067) P giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 31/01/2022
Liquidazione giudiziale dei compensi: criteri e valore della nota spese (Cass., Sez. VI, 26 ottobre 2021, n. 30087) C giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 30/12/2021
Commette appropriazione indebita l’avvocato che trattiene le somme liquidate in favore del cliente anche per l’equivalente del proprio compenso professionale (Cass., Sez. II, Pen., Sent., 1 settembre 2021, n. 32587) P giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 30/11/2021
Il compenso all’avvocato per l’assistenza nella redazione di un contratto è dovuto indipendentemente dalla successiva stipula (Cass., Sez. II, Ord., 6 ottobre 2021, n. 27097) C giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 29/10/2021
Prova testimoniale ex art. 2721 c.c.: l’inammissibilità deve essere eccepita in sede di assunzione della prova o nella prima difesa successiva (Cass., Sez. II, Ord., 25 agosto 2021, n. 23431) C giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 29/09/2021
Il potere del giudice nella liquidazione delle spese di giudizio ha natura discrezionale e tiene conto di molteplici indici (Cass., Sez. VI, Ord., 18 giugno 2021, n. 17570) C giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 29/07/2021
Il procedimento disciplinare ed il procedimento penale sono disciplinati in termini di reciproca autonomia (Cass., Sez. Un., 16 marzo 2021, n. 7336) D giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 29/06/2021
Responsabilità professionale: è necessaria la prova della negligenza e della sua influenza sull’esito della lite (Cass., Sez. VI, Ord., 5 maggio 2021, n. 11737) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 28/05/2021
Difensore d’ufficio di imputato irreperibile: esclusa la liquidazione dei compensi a carico dello Stato in caso di inerzia nel rintraccio e decorso di un notevole lasso di tempo (Cass., Sez. VI, Ord., 31 marzo 2021, n. 8942) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 29/04/2021
Responsabilità professionale dell’avvocato: esclusa se l’errore professionale non ha inciso sul probabile esito del giudizio (Cass., Sez. III, Ord., 11 febbraio 2021, n. 3566) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 31/03/2021
La mancanza della fonoregistrazione dell’interrogatorio reso via Skype non determina l’inefficacia della misura cautelare (Cass. Pen., Sez. III, 8 febbraio 2021, n. 4773) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 26/02/2021