I parametri di determinazione del compenso e l’art. 2233 c.c. vietano al giudice di scendere al di sotto delle tabelle ministeriali (Cass., Sez. II, Ord., 25 settembre 2023, n. 27203). D giurisprudenza A cura di Admin 27/10/2023
Sanzionato l’avvocato che risponde con ingiustificato ritardo alla richiesta di informazioni del cliente (Garante Privacy, Provv., 27 gennaio 2022, n. 17) S giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 31/05/2022
Coronavirus e libertà fondamentali: in sede cautelare l’interesse nazionale prevale sul pregiudizio subito dal bracciante agricolo in quarantena che può, in ogni caso, essere risarcito all’esito del giudizio di merito (Cons. St., Sez. III, Ord. 30 marzo 2020, n. 1553) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/04/2020
Soglia minima di gravità e diritto all’indennizzo (Cass., Sez. II, Ord., 24 aprile 2019, n. 11228) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 30/05/2019
Qualora la prova dell’emenda del condannato minorenne appaia ad una prima indagine insufficiente, l’istituto della riabilitazione speciale attribuisce al Tribunale per i Minorenni un potere-dovere di differire la decisione ad un tempo successivo, purchè non posteriore al compimento del venticinquesimo anno di età da parte dell’interessato. E trattasi di un potere-dovere di cui il medesimo Tribunale è tenuto a dare ragionato conto (Cass., Sez. I Pen., 4 marzo 2019, n. 9425) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/04/2019
Se il rapporto di lavoro sorto a tempo determinato prima del 7.3.2015 viene convertito a tempo indeterminato dopo tale data in via giudiziale, al licenziamento si applica la disciplina prevista dall’art. 18 della L. n. 300/1970 (Tribunale di Parma, Sez. Lav., Sent., 18 febbraio 2019, n. 383) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 29/04/2019
La marca temporale conferisce data ed ora certa al documento su cui è apposta (Cass., Sez. I, Ord., 13 febbraio 2019, n. 4251) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/03/2019
Il diritto di astensione degli avvocati non viola le garanzie costituzionali dei cittadini (Corte Cost., 31 gennaio 2019, n. 14) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 26/02/2019
La Carta sociale europea, al pari della CEDU, costituisce parametro di costituzionalità interposto ai sensi dell’art. 117, comma 1 Cost. (Corte Cost., 13 giugno 2018, n. 120) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 26/10/2018
Risarcimento da perdita di chanches per l’avvocato nel caso di omesso o inesatto inserimento dei propri dati identificativi online e sugli elenchi telefonici cartacei (Cass., Sez. III, Ord., 8 giugno 2018, n. 14916) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 27/07/2018
Risponde del reato di appropriazione indebita il cliente che non restituisce al proprio Avvocato le somme appartenenti al professionista (Cass., Sez. II Pen., 8 maggio 2018, n. 20117) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/06/2018
E’ negligente l’avvocato che non informa il cliente circa l’esistenza di una causa di decadenza dall’esercizio dell’azione (Cass., Sez. VI, 13 settembre 2017, n. 21173) V giurisprudenza A cura di Elena Parrini 30/10/2017
Non sono penalmente rilevanti le offese contenute negli scritti difensivi purchè siano strumentali all’oggetto della controversia (Cass., Sez. V Pen., 7 settembre 2017, n. 40824) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/10/2017
Nel processo amministrativo l’assenza di firma digitale comporta la mera irregolarità dell’atto, spontaneamente sanabile (Cons. Stato, Sez. III, 11 settembre 2017, n. 4286) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 30/10/2017