All’avvocato in conflitto di interessi, che si sia adoperato per elidere le conseguenze della sua condotta si applica il principio del “favor rei” (Cass., Sez. Unite, 11 aprile 2022, n. 11675) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/04/2022
Vietato richiedere compensi all’erario sproporzionati rispetto all’attività difensiva svolta: il CNF sanziona. (C.N.F, Sent. 17 luglio 2021, n. 157) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/12/2021
Obbligo di formazione continua anche per l’avvocato che svolge funzioni di GOT (C.N.F., Sent., 5 maggio 2021, n. 98) A giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/11/2021
La legge professionale ed il codice deontologico non pongono il principio di stretta tipicità dell’illecito deontologico e consentono l’attribuzione di rilevanza disciplinare a comportamenti che, ancorché non tipizzati, siano comunque lesivi dei doveri fondamentali individuati (Cass., Sez. Un.,4 novembre 2021, n. 31572) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/11/2021
Se l’avvocato fattura in ritardo al cliente merita la sanzione disciplinare (Cass., Sez. Un., 30 luglio 2021, n. 21962) D giurisprudenza A cura di Cosimo Cappelli 29/10/2021
Sulla liceità del frazionamento del credito dell’avvocato derivante da un pluriennale rapporto di mandato per una pluralità di incarichi con il medesimo assistito (Cass., Sez. II, 15 settembre 2021, n. 24915) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/10/2021
Comunicare con il cliente tramite sms? Si può! (C.N.F., Sent., 20 febbraio 2021, n. 28) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 29/10/2021
Sulla sospensione dall’esercizio della professione per l’avvocato sfrattato dal proprio studio (C.N.F., Sent., 24 marzo 2021, n. 50) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/10/2021
Truffa e patrocinio infedele, lo strepitus fori e l’entità delle pene comminate giustificano la sospensione cautelare dell’avvocato (Cass., Sez. Un., 22 aprile 2021, n. 10740) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/05/2021
E’ retroattivo l’esonero dalla formazione continua per gli avvocati ultrasessantenni (Cass., Sez. Un., 12 aprile 2021, n. 9549) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 28/05/2021
Il limite del doppio mandato si applica anche nel caso di soppressione o accorpamento dell’ordine. (Cass., Sez. Un., 4 febbraio 2021, n. 2603) V giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 29/04/2021
Vademecum dei doveri deontologici che gravano sull’Avvocato nei rapporti con i mezzi di informazione e verso gli altri Colleghi (Cass., Sez. Un., 26 febbraio 2021, n. 5420) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 31/03/2021
I registri telematici di cancelleria dimostrano l’esercizio abusivo della professione dell’avvocato cancellato dall’albo (Cass., Sez. VI Pen., 24 febbraio 2021, n. 7252) V giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 31/03/2021
La presentazione da parte dell’avvocato sospeso del preventivo per l’incarico, costituisce violazione deontologica (Cass., Sez. Un., 4 febbraio 2021, n. 2607) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 26/02/2021