L’avvocato d’ufficio ha diritto al pagamento del compenso anche quando il ricorso è dichiarato inammissibile (Cass. Civ., Sez. I, Ord., 6 Settembre 2024, num. 23977) D giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 25/10/2024
Le norme sull’equo compenso non hanno efficacia retroattiva (Cass., Sez. II, Ord., 3 giugno 2024, n. 15407) D giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 25/06/2024
Sui compensi professionali in caso di giudizio conclusosi con la conciliazione delle parti (Cass., Sez. II, Ord., 29 marzo 2024, n. 8576) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/04/2024
Al difensore d’ufficio devono essere liquidate anche le spese e i compensi della fase di opposizione al decreto ingiuntivo; e ciò anche nel caso in cui il difensore decida di non difendersi in proprio in detto giudizio di opposizione ma con il patrocinio di altro avvocato (Cass., Sez. II, Ord., 26 febbraio 2024, n. 5041) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 25/03/2024
La procura alle liti, se conferita dal Sindaco, non necessità né di previa determina né di autorizzazione della giunta (Cass., Sez. II, 16 Gennaio 2024 n.1571) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 27/02/2024
L’accordo sul compenso tra cliente ed avvocato deve avere la forma scritta a pena di nullità (Cass., Sez. II, Ord., 7 febbraio 2024, n. 3457) D giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 27/02/2024
La Corte di Giustizia sulla compatibilità dei minimi tariffari alla luce dei principi europei sulla libera concorrenza (Corte Giustizia UE, Sent. 25 gennaio 2024, n. C-438) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 27/02/2024
Commette frazionamento illecito del credito l’avvocato che deposita più ricorsi per riscuotere il compenso dalle parti (Cass., Sez. II, Ord., 14 settembre 2023 n. 26493) C giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 27/02/2024
La convenzione tra un’associazione e l’avvocato è vincolante anche se non firmata dall’assistito (Cass., Sez. II, Ord., 10 ottobre 2023, n. 28328). D giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 30/01/2024
Avvocato e compenso: la prescrizione decorre dalla sentenza d’appello (Cass., Sez. II, Ord., 29 settembre 2023, n. 27613 ) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/01/2024
I compensi per l’attività di avvocato devono essere pattuiti per scritto. (Cass., Sez. II, Ord., 7 dicembre 2023, n. 34301) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 29/01/2024
L’opposizione a decreto ingiuntivo proposta con un rito diverso da quello speciale previsto dall’art.14 D. Lgs. 150/11, non comporta la nullità della sentenza e degli atti processuali compiuti se non nel caso in cui vi sia stata una effettiva lesione del diritto di difesa o del contraddittorio (Cass., civ., Sez. II, Ord., 17 ottobre 2023, n. 28788) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/12/2023
La liquidazione dei compensi dell’avvocato nel fallimento (Cass., Sez. I, Ord., 23 novembre 2023, n. 32558) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 21/12/2023
Il compenso dovuto dal cliente soccombente al proprio legale viene rapportato al valore del decisum del giudizio presupposto se il petitum è manifestamente sproporzionato (Cass., Sez. II, Ord., 18 ottobre 2023, n. 28885). C giurisprudenza A cura di Admin 28/11/2023