L’ammissione al patrocinio a spese dello Stato ha efficacia retroattiva, pertanto, i relativi effetti decorrono dalla data di presentazione della domanda (Cass., Sez. VI, Ord., 9 febbraio 2021, n. 3050) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 26/02/2021
Automatica l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato per le vittime dei reati di natura sessuale a prescindere dalla relativa condizione di non abbienza (Corte Cost., Sent., 11 gennaio 2021, n. 1) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/01/2021
Ammissione al Patrocinio a spese dello Stato: no al cumulo dei redditi dei coniugi in caso di separazione consensuale (Cass., Sez. II, 29 settembre 2020, n. 20545) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/11/2020
In caso di dichiarazioni false dell’imputato il gratuito patrocinio va revocato (Cass., Sez. II, 31 luglio 2020, n. 16516) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 30/10/2020
Nel patrocinio a spese dello Stato, è ammissibile l’istanza di liquidazione dei compensi depositata dopo la sentenza che definisce il giudizio (Cass., Sez. VI, Ord., 22 settembre 2020 n. 19733) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/10/2020
Il gratuito patrocinio non è revocabile se il reddito dichiarato è falso ma comunque inferiore ai limiti di legge (Cass. Sez. Un. Pen., 12 maggio 2020, n. 14723) V giurisprudenza A cura di Admin 30/07/2020
Il difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, non può richiedere alla stessa i propri compensi professionali prima dell’adozione del provvedimento che revoca il predetto beneficio da parte del magistrato (Cass., Sez. VI, Ord. 5 giugno 2020, n. 10669) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/06/2020
Non si può revocare, de iure condito, l’ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato concesso ad una presunta persona offesa che successivamente venga condannata per calunnia (Corte Cost., Sent., 11 marzo 2020, n. 47) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/04/2020
Il difensore può regolarmente richiedere il pagamento dei propri compensi alla parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, quando il rapporto professionale è stato volutamente instaurato dalla parte, nonostante la consapevolezza della stessa che l’avvocato non fosse iscritto alle apposite liste e dunque accettando la necessità di sostenerne i relativi costi (Cass., Sez. VI, Ord. 2 marzo 2020, n. 5710) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/04/2020
Escluso il dubbio di costituzionalità dell’art. 74, comma 2, d.P.R. n. 115/2002 nella parte in cui «non dispone che, nell’ipotesi in cui il legislatore ha previsto l’autodifesa personale, si debba anticipare il solo contributo unificato al richiedente il “gratuito patrocinio”» (Corte Cost., Ord. 13 novembre 2019, n. 234) V giurisprudenza A cura di Admin 31/01/2020
L’assistenza legale viene concessa al collaboratore di giustizia solo in ipotesi di effettiva collaborazione (Cass., Sez. II, Ord., 29 novembre 2019, n. 31310) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 31/01/2020
“Patrocinio a spese dello Stato e termini di presentazione della relativa istanza di liquidazione: il dettato dell’art. 83, comma 3bis, del D.P.R. n. 115 del 2002 non prevede alcuna decadenza a carico del professionista che abbia depositato la relativa istanza dopo la pronuncia del provvedimento, nè impedisce al giudice di potersi pronunciare sulla richiesta dopo che si sia pronunciato definitivamente sul merito, avendo in realtà la finalità in chiave acceleratoria, di raccomandare che la pronuncia del decreto di pagamento avvenga contestualmente alla pronuncia del provvedimento che chiude il giudizio” (Cass., Sez. II, 9 settembre 2019, n. 22448) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/11/2019
Onorari ed indennità dovuti a consulenti tecnici, notai e custodi devono essere anticipati dall’erario anche in caso di ammissione al patrocinio dello Stato (Corte Cost., 01 ottobre 2019, n. 217) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/10/2019
Sulla cumulabilità o meno dei redditi dei coniugi ai fini della concessione del patrocinio a spese dello Stato in relazione ad una causa di separazione consensuale (Cass., Sez. II, 26 luglio 2019, n. 20385) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 30/09/2019