Opposizione a decreto ingiuntivo e domande nuove (Cass., Sez. Un., 15 ottobre 2024, n. 26727) P giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 27/12/2024
Sulla disciplina del computo dei termini: l’art. 155 cpc: è norma di carattere generale che si applica a tutti i termini (Cass., Sez. III, Ord., 12 agosto 2024, n. 22696) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 25/10/2024
Ricorso per Cassazione: il conferimento della procura alle liti deve avvenire all’interno della finestra temporale segnata dal momento (iniziale) di pubblicazione del provvedimento da impugnare e da quello (finale) della notificazione del ricorso (Cass., Sez. Un., 19 gennaio 2024, n. 2075) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 23/02/2024
La nullità della prova testimoniale per asserita inammissibilità deve essere eccepita dalla parte interessata nella prima difesa utile successiva all’escussione (Cass., Sez. II, Ord. n. 31206 del 09 novembre 2023) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 21/12/2023
Sulla mancata asseverazione della conformità della copia analogica della sentenza all’originale notificata a mezzo PEC (Cass., Sez. III, 4 luglio 2023, n. 18840) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 27/10/2023
La notifica per far decorrere il termine breve di impugnazione non è valida se effettuata al domicilio indicato dalla parte che sia diverso dall’indirizzo pec indicato dal difensore (Cass., Sez. IV, Ord., 29 maggio 2023, n. 14878). C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/06/2023
Studio legale associato e legittimazione attiva per il recupero dei propri crediti (Cass., Sez. I, Ord., 20 aprile 2023, n. 10732). C giurisprudenza A cura di Admin 28/06/2023
L’atto di impugnazione stampato e poi riscannerizzato non può essere dichiarato inammissibile (Cass. Pen., Sez. III, Sent., 10 febbraio 2023, n. 5744) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 31/05/2023
Se l’opposizione al decreto ingiuntivo per il recupero dei compensi dell’avvocato viene introdotta con atto di citazione, ai fini della verifica della tempestività si guarda alla data della notifica (Cass., Sez. II, Ord., 21 marzo 2023, n. 8045) C giurisprudenza A cura di Admin 28/04/2023
Non ci si può appellare alla presenza di un malware nel proprio pc per giustificare il ricorso tardivo (Cass., Sez. II, Ord., 8 marzo 2023, n. 6939) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 31/03/2023
Decreto ingiuntivo per compensi penali: opposizione con citazione o con ricorso? (Cass., Sez. II, Ord., 23 novembre 2022, n. 34501) C giurisprudenza A cura di Admin 31/01/2023
In caso di pluralità di domande, il compenso dell’avvocato è calcolato con riferimento a quella di valore indeterminabile (Cass., Sez. III, Ord., 29 novembre 2022, n. 35021). C giurisprudenza A cura di Admin 30/12/2022
Rito lavoro: decorrenza dei termini di impugnazione e processo civile telematico (Cass., Sez. IV, Ord., 6 ottobre 2022, n. 29088) C giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 28/10/2022
L’atto depositato in giudizio e sottoscritto dal solo domiciliatario è nullo. (Cass., Sez. III, 26 luglio 2022, n. 23263). C giurisprudenza A cura di Admin 29/09/2022