L’atto e la procura firmati solo analogicamente non sono nulli, in forza della riforma “Cartabia”, se è stato raggiunto lo scopo (Cons. Giust. Amm. per la Reg Siciliana, Sez. riunite, parere 20 marzo 2023, n. 146) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/04/2023
Il Regolamento del Consiglio Nazionale Forense che disciplina l’accesso all’Albo dei Cassazionisti è legittimo, anche nella parte in cui riserva allo stesso CNF il compito di istituire i relativi corsi (TAR Lazio, Roma, Sez. I Stralcio, 20 dicembre 2022, n. 17121) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/02/2023
Borsa di studio per il corso per cassazionisti: non è discriminatorio il limite di età di 45 anni (Cons. St., Sez. I, Parere, 21 dicembre 2022, n. 2057) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 31/01/2023
L’avvocato non abilitato al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori non ha diritto al compenso per l’attività difensiva svolta dinanzi al Consiglio di Stato (Cass., Sez. II, 10 ottobre 2022, n. 29351) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/12/2022
Gli Ordini professionali non sono sottoposti per legge al controllo sulla spesa pubblica (TAR Lazio, Sez. II, 2 novembre 2022, n. 14283) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/11/2022
La privatizzazione delle casse previdenziali e assistenziali professionali non cancella la natura pubblicistica della attività svolta, ai fini, tra l’altro, della disciplina in materia di accesso agli atti (Cons. St., Sez. III, 21 giugno 2022, n. 5089) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/10/2022
Calcolo del termine di impugnazione che inizia a decorrere prima della sospensione feriale (Cons. St., Ad. Plen., 3 settembre 2022, n. 11) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/09/2022
E’ inammissibile l’appello in mancanza del tempestivo deposito della sentenza impugnata (Cons. Giust. Amm. Reg. Siciliana, Sez. Giurisdiz., 8 giugno 2022, decreto n. 165) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/07/2022
Le spese legali sostenute dai dipendenti pubblici nei giudizi di responsabilità sono rimborsabili solo se è pronunciata la loro innocenza (TAR Lazio, Roma, Sez. I stralcio, 2.2.2022, n. 1253) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/06/2022
La mancanza della sottoscrizione digitale del ricorso in appello costituisce mera irregolarità sanabile con la rinotificazione dell’atto ovvero entro il termine indicato dal Giudice (Cons. St., Ad. Plen., 21 aprile 2022, n. 6) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 31/05/2022
La parte lesa di un comportamento disciplinarmente rilevante (e autrice dell’esposto) ha diritto di accedere agli atti del relativo procedimento disciplinare dinanzi al Consiglio Distrettuale (Cons. St., Sez. III, 15 febbraio 2022, n. 1121) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/04/2022
Il nuovo Regolamento sulle specializzazioni forensi supera il vaglio del TAR (TAR Lazio, Roma, Sez. I, 3 febbraio 2022, n. 1278) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/03/2022
Parere favorevole del Consiglio di Stato sulle modifiche al DM 55/2014 recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi professionali (Cons. St., Sez. atti norm., 19 febbraio 2022, n. 413) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 25/02/2022
Non contrasta con il principio dell’equo compenso la gratuità dell’attività professionale richiesta dalla P.A. (Cons. St., Sez. IV, 9 novembre 2021, n. 7442) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/12/2021