L’avvocato d’ufficio ha diritto al pagamento del compenso anche quando il ricorso è dichiarato inammissibile (Cass. Civ., Sez. I, Ord., 6 Settembre 2024, num. 23977) D giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 25/10/2024
La contumacia del Ministero di Giustizia nel giudizio di opposizione al decreto di liquidazione degli onorari spettanti al difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato non è motivo di compensazione delle spese di lite ai sensi dell’art.92 comma 2 c.p.c. (Cass., Sez. II, Ord. 27 marzo 2024, n. 8273) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/05/2024
Mediazione obbligatoria conclusa con accordo: è dovuto il compenso all’avvocato difensore di chi sia stato ammesso al patrocinio a spese dello Stato (Cass., Sez. II, Ord., 25 marzo 2024, n. 7974) C giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/04/2024
Il giudice è tenuto a liquidare i compensi dell’ avvocato per la fase istruttoria anche nel caso di pronuncia di estinzione del giudizio per intervenuta prescrizione del reato ove il difensore abbia depositato la lista testi e provveduto alla citazione dei testimoni ammessi (Cass., Sez. II, Ord., 26 gennaio 2024, n. 2502) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 23/02/2024
Patrocinio a spese dello Stato: il giudice dell’opposizione ex art.170 del D.P.R. n.115 del 2002, deve attivare i poteri istruttori officiosi per detto procedimento, non potendo ritenere tardiva la produzione di atti e documenti necessari per verificare la permanente sussistenza dei requisiti reddituali richiesti (Cass., Sez. III, Ord., 23 giugno 2023, n. 18034) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 24/01/2024
I protocolli sottoscritti preso le varie sedi giudiziarie ed aventi ad oggetto la predeterminazione del compenso spettante all’avvocato, trattandosi di protocolli destinati ad autoregolamentare prassi condivise, non sono vincolanti e, in ogni caso, non possono incidere nella determinazione legislativa dei minimi dei compensi professionali (Cass., Sez. II, Ord., 20 ottobre 2023, 29184) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 22/11/2023
Al difensore spettano i compensi per la fase decisionale anche nella ipotesi in cui non siano state depositate le comparse conclusionali e le memorie di replica (Cass., Sez. II, Ord., 19 settembre 2023, n. 26483) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/10/2023
Ammesso l’accesso al patrocinio a spese delle Stato nella ipotesi lieve di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio aggravata a seguito della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 76 comma 4 bis del D.P.R. n.115 del 30/05/2002 per violazione degli artt. 3 e 24 commi secondo e terzo Cost. (Corte Cost., Sent., 3 novembre 2022, n. 223) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/01/2023
La scelta di avvalersi di due difensori non condiziona l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato in favore delle vittime di terrorismo (Cass., Sez. III, Ord., 14 novembre 2022, n. 33481) P giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 30/12/2022
La questione di legittimità costituzionale delle norme in materia di patrocinio a spese dello Stato nel processo civile nella parte in cui non graduano i limiti di reddito per accedere al beneficio in base alla composizione del nucleo familiare, come invece previsto nel processo penale, è manifestamente inammissibile in quanto già definita con la pronuncia della Corte Costituzionale 257/2014 (Cass, Sez. VI , Ord.,10 marzo 2022, n. 7829) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/04/2022
L’attestazione ISEE non è un criterio valido per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato (Cass., Sez. IV Pen., Sent., 17 dicembre 2021, n. 46159) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/03/2022
È costituzionalmente legittima la previsione a carico del ricorrente delle spese della consulenza tecnica d’ufficio di cui al procedimento ex art. 696 bis c.p.c., in quanto il giudice provvede sulle spese processuali solo all’esito del giudizio di merito avente ad oggetto la pretesa risarcitoria (Corte Cost., 5 maggio 2021, n. 87) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/05/2021
Separazione fra coniugi: all’avvocato spetta il compenso anche in relazione ai procedimenti incidentali (Cass., Sez. VI, Ord., 16 aprile 2021, n. 10195) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 28/05/2021
Decadenza dal patrocinio a spese dello Stato: la nomina del nuovo difensore non è espressione di volontà di revoca del precedente mandato (Cass., Sez. II, 15 dicembre 2020, n. 28605) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 26/02/2021