Obbligo di formazione continua anche per l’avvocato che svolge funzioni di GOT (C.N.F., Sent., 5 maggio 2021, n. 98) A giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/11/2021
Il Regolamento provinciale può disciplinare le modalità di pagamento dei compensi degli avvocati interni (Cass., Sez. IV, 7 ottobre 2021 n. 27316) A giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/11/2021
La legge professionale ed il codice deontologico non pongono il principio di stretta tipicità dell’illecito deontologico e consentono l’attribuzione di rilevanza disciplinare a comportamenti che, ancorché non tipizzati, siano comunque lesivi dei doveri fondamentali individuati (Cass., Sez. Un.,4 novembre 2021, n. 31572) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/11/2021
Se l’avvocato fattura in ritardo al cliente merita la sanzione disciplinare (Cass., Sez. Un., 30 luglio 2021, n. 21962) D giurisprudenza A cura di Admin 29/10/2021
Sulla liceità del frazionamento del credito dell’avvocato derivante da un pluriennale rapporto di mandato per una pluralità di incarichi con il medesimo assistito (Cass., Sez. II, 15 settembre 2021, n. 24915) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/10/2021
Comunicare con il cliente tramite sms? Si può! (C.N.F., Sent., 20 febbraio 2021, n. 28) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 29/10/2021
L’assunzione della causa in decisione non esaurisce il mandato dell’avvocato il quale, a seguito della remissione sul ruolo della stessa, deve curarne il buon esito (Cass., Sez. II., Ord., 21 settembre 2021, n. 25500) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/10/2021
Sulla sospensione dall’esercizio della professione per l’avvocato sfrattato dal proprio studio (C.N.F., Sent., 24 marzo 2021, n. 50) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/10/2021
Il difensore distrattario può richiedere i propri crediti professionali al proprio assistito nonostante il provvedimento di distrazione delle spese (Cass., Sez. VI, Ord., 21 maggio 2021, n. 14082) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/09/2021
No alla sostituzione del difensore di fiducia ex art. 97 co. IV c.p.p. in caso di malfunzionamento del collegamento telematico per lo svolgimento dell’udienza camerale (Cass., Sez. I Pen., 28 aprile 2021, n. 16120) P giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 29/09/2021
Il difensore d’ufficio dell’imputato ha diritto, nell’ambito della procedura di liquidazione dei propri compensi professionali, al rimborso delle spese, diritti ed onorari relative alle procedure di recupero del credito non andate a buon fine (Cass., Sez. VI, Ord., 01 settembre 2021, n. 24522) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/09/2021
Il patto di determinazione del compenso tra avvocato e cliente deve essere redatto in forma scritta, sotto pena di nullità. (Cass., Sez. VI, Ord. 8 settembre 2021 n. 24213) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/09/2021
Se il cliente revoca il mandato e non paga va condannato ex art. 96 c.p.c. (Cass., Sez. II, 23 agosto 2021, n. 23298) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/09/2021
È costituzionalmente legittima la previsione a carico del ricorrente delle spese della consulenza tecnica d’ufficio di cui al procedimento ex art. 696 bis c.p.c., in quanto il giudice provvede sulle spese processuali solo all’esito del giudizio di merito avente ad oggetto la pretesa risarcitoria (Corte Cost., 5 maggio 2021, n. 87) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/05/2021