L’opposizione a decreto ingiuntivo proposta con un rito diverso da quello speciale previsto dall’art.14 D. Lgs. 150/11, non comporta la nullità della sentenza e degli atti processuali compiuti se non nel caso in cui vi sia stata una effettiva lesione del diritto di difesa o del contraddittorio (Cass., civ., Sez. II, Ord., 17 ottobre 2023, n. 28788) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/12/2023
I protocolli sottoscritti preso le varie sedi giudiziarie ed aventi ad oggetto la predeterminazione del compenso spettante all’avvocato, trattandosi di protocolli destinati ad autoregolamentare prassi condivise, non sono vincolanti e, in ogni caso, non possono incidere nella determinazione legislativa dei minimi dei compensi professionali (Cass., Sez. II, Ord., 20 ottobre 2023, 29184) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 22/11/2023
Al difensore spettano i compensi per la fase decisionale anche nella ipotesi in cui non siano state depositate le comparse conclusionali e le memorie di replica (Cass., Sez. II, Ord., 19 settembre 2023, n. 26483) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/10/2023
La proposizione di distinte azioni giudiziali per la liquidazione del compenso dell’avvocato determina un frazionamento abusivo di un credito unitario se l’avvocato non dimostra la sussistenza di un interesse a promuovere più giudizi (Cass., Sez. II, Ord., 31 agosto 2023, n. 25480) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/09/2023
Ai sensi dell’art. 4, comma 6, D.M. n. 55/2004, nel caso in cui il giudizio venga concluso con una transazione, all’avvocato va riconosciuto un ulteriore compenso rispetto a quello spettante per l’attività precedentemente svolta, e questo è pari a quello liquidabile per la fase decisionale aumentato sino a un quarto (Cass., Sez. II, Ord., 16 giugno 2023, n. 17325) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/07/2023
Spetta al giudice ordinario la cognizione dell’opposizione, proposta ex art. 15 del d.lgs. n. 150 del 2011, avverso il decreto di liquidazione del compenso in favore di un avvocato per l’attività da lui prestata, nell’interesse di un soggetto ammesso al patrocinio a spese dello Stato, ancorché la liquidazione debba essere effettuata dal giudice tributario (Cass., Sez. II, Ord., 1 febbraio 2023, n. 3027) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/06/2023
Il difensore dell’imputato analfabeta non può autenticare la crocesegno (Cass., Pen., Sez. I, Sent., 27 aprile 2023, n. 17508) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/05/2023
Il giudice dell’esecuzione che ha emesso l’ordinanza che dichiara estinto il processo esecutivo per inattività delle parti o che ne rigetta l’eccezione di estinzione non può far parte del collegio chiamato a decidere il reclamo ai sensi dell’art. 630 comma 3 c.p.c. (Corte Cost., Sent., 17 marzo 2023, n. 45) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/04/2023
La richiesta di liquidazione della maggiorazione del compenso, ex art. 4 comma 1 – bis D.M. 10/03/2014 n. 55, costituisce un’istanza dotata di propria autonomia nell’ambito di liquidazione delle spese (Cass., Sez. II, Ord., 7 marzo 2023, n. 6702) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/03/2023
Il deposito telematico del ricorso per opposizione del D.P.R. n. 115 del 2002, ex art. 170 avverso il decreto di liquidazione del compenso del CTU si perfeziona, anche ai fini del rispetto del termine di trenta giorni, al momento della ricevuta di avvenuta consegna (Cass., Sez. VI, Ord., 18 gennaio 2023, n. 1369) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/02/2023
Ammesso l’accesso al patrocinio a spese delle Stato nella ipotesi lieve di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio aggravata a seguito della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 76 comma 4 bis del D.P.R. n.115 del 30/05/2002 per violazione degli artt. 3 e 24 commi secondo e terzo Cost. (Corte Cost., Sent., 3 novembre 2022, n. 223) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/01/2023
L’art. 92 c.p.c. deve essere interpretato nel senso che, nel caso di rilevante divario tra petitum e decisum, l’attore parzialmente vittorioso non può essere condannato alla rifusione di un’aliquota delle spese di lite in favore della controparte; può soltanto disporsi la compensazione totale o parziale, in presenza degli altri presupposti previsti dall’art. 92 c.p.c., comma 2 (Cass., Sez. Un., 31 ottobre 2022, n. 32061) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/12/2022
L’offesa all’onore ed alla reputazione dell’avvocato pronunciata nei locali del tribunale dà diritto al risarcimento del danno in suo favore quantificato in via equitativa dal giudice in € 500,00 (Cass., Sez. VI, Ord., 16 settembre 2022, n. 27282) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/11/2022
Nel giudizio di opposizione avverso il decreto di liquidazione del compenso professionale del difensore d’ufficio, ai sensi dell’art.15 del D. LGS. n.150/2011, il giudice ha il potere-dovere di richiedere gli atti, i documenti e le informazioni necessarie ai fini della decisione (Cass., Sez. VI, Ord., 9 agosto 2022, n. 24554) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/10/2022