La validità della procura esclude la condanna del legale al pagamento delle spese di lite (Cass., Sez. VI, Ord., 23 maggio 2022, n. 16622) I giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 29/06/2022
Notifica a mezzo PEC: è valida quella all’indirizzo risultante dal registro delle imprese. (Cass., Sez. VI, Ord. 30 maggio 2022 n. 17464) P giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/06/2022
La pattuizione sui compensi deve essere redatta per scritto (Cass. Civ., Sez. II, Ord., 16 maggio 2022, n. 15563) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/06/2022
Notificazione al difensore valida solo quando è chiaro che l’imputato ‘fugge’ dal processo (Cass. Sez. Un., 14 aprile 2022, n. 14573) P giurisprudenza A cura di Admin 29/06/2022
Sulle notificazioni al pubblico ministero (Corte Cost., 14 aprile 2022, n. 96) P giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/06/2022
È legittimo computare i compensi variabili degli Avvocati di Stato ai fini del raggiungimento del tetto retributivo massimo (Corte Cost., 26 maggio 2022, n. 128). I giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/06/2022
Nella mediazione delegata dal giudice la condizione di procedibilità è soddisfatta se al primo incontro con il mediatore le parti, presenti personalmente ovvero sostituite da un proprio rappresentante sostanziale che può coincidere con lo stesso difensore che le assiste purché munito di procura sostanziale, dichiarano l’indisponibilità di procedere oltre (Cass., Sez. II, Ord., 26 aprile 2022, n. 13029) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/05/2022
Crediti professionali in sede di accertamento del passivo (Cass., Sez. I, 2 marzo 2022, n. 6884) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 31/05/2022
La questione di legittimità costituzionale delle norme in materia di patrocinio a spese dello Stato nel processo civile nella parte in cui non graduano i limiti di reddito per accedere al beneficio in base alla composizione del nucleo familiare, come invece previsto nel processo penale, è manifestamente inammissibile in quanto già definita con la pronuncia della Corte Costituzionale 257/2014 (Cass, Sez. VI , Ord.,10 marzo 2022, n. 7829) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/04/2022
Sulla decorrenza della prescrizione del diritto del professionista al compenso (Cass., Sez. VI, Ord., 8 aprile 2022, n. 11500) C giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/04/2022
Il difensore distrattario può assumere la qualità di parte nel giudizio di impugnazione. (Cass., Sez. III, Ord. 3 febbraio 2022 n. 3290) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/04/2022
Omessa pronuncia e statuizione implicita: differenze (Cass., Sez. III, 7 aprile 2022, n. 11319). P giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/04/2022
Per l’instaurazione dei procedimenti avanti al Giudice di Pace non è necessaria la formale presentazione della nota di iscrizione a ruolo (Cass.,Ssez. Un., 12 Gennaio 2022 n. 758) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/04/2022
All’avvocato in conflitto di interessi, che si sia adoperato per elidere le conseguenze della sua condotta si applica il principio del “favor rei” (Cass., Sez. Unite, 11 aprile 2022, n. 11675) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/04/2022