L’attestazione ISEE non è un criterio valido per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato (Cass., Sez. IV Pen., Sent., 17 dicembre 2021, n. 46159) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/03/2022
Sì al controllo del Giudice sui compensi dell’Avvocato (Cass., Sez. VI, Ord., 7 gennaio 2022, n. 287) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/03/2022
Valido l’accordo per compenso a tempo per l’attività stragiudiziale ma la tariffa è oraria e non per frazione (Cass., Sez. II, Ord. 23 febbraio 2022 n. 5892) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 30/03/2022
Il compenso previsto per le prestazioni stragiudiziali è dovuto dal cliente anche nella ipotesi in cui l’avvocato abbia poi prestato la sua opera in giudizio purché risultino di “autonoma rilevanza” rispetto all’attività svolta in giudizio, come previsto dall’art.20 del D.M. 55/2014 (Cass., Sez. III, 20 dicembre 2021, n. 40828) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 25/02/2022
La responsabilità professionale del difensore per omessa trascrizione della domanda giudiziale (Cass., Sez. III, Ord., 26 gennaio 2022 n. 2348) R giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 25/02/2022
Sull’inadempimento del mandato professionale (C.N.F., 24 settembre 2021, n. 171) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 31/01/2022
Il comportamento in udienza dell’avvocato non conforme alle regole deontologiche potrebbe legittimare una riduzione del suo compenso che, comunque, non può scendere al di sotto del limite del 50% dei valori medi (Cass., Sez. VI, Ord., 16 novembre 2021, n. 34573) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/01/2022
No all’autodifesa per l’avvocato imputato (Cass. Sez. I, 27 dicembre 2021, n. 41688) P giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 31/01/2022
Vietato richiedere compensi all’erario sproporzionati rispetto all’attività difensiva svolta: il CNF sanziona. (C.N.F, Sent. 17 luglio 2021, n. 157) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/12/2021
In caso di lesione di diritto del terzo derivante da azioni intercorse fra terze parti, colui che si assume leso, ha azioni alternative e non cumulative a difesa del proprio diritto (Cass., Sez. III, 1 dicembre 2021, n. 37847) P giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/12/2021
La professione forense ha valore pubblicistico, pertanto, i requisiti richiesti per l’iscrizione all’albo professionale devono necessariamente sussistere dal momento in cui l’avvocato inizia l’esercizio della professione e devono perdurare fino a quando cessa di farlo (Cass., Sez. Un., 19 novembre 2021, n. 35463) A giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/12/2021
Procura per ricorrere in Cassazione? Basta che sia presente nell’atto originale (Cass., Sez. Un., 19 novembre 2021 n. 35466) P giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 30/12/2021
Obbligo di formazione continua anche per l’avvocato che svolge funzioni di GOT (C.N.F., Sent., 5 maggio 2021, n. 98) A giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/11/2021
Il Regolamento provinciale può disciplinare le modalità di pagamento dei compensi degli avvocati interni (Cass., Sez. IV, 7 ottobre 2021 n. 27316) A giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/11/2021