Al difensore d’ufficio devono essere liquidate anche le spese e i compensi della fase di opposizione al decreto ingiuntivo; e ciò anche nel caso in cui il difensore decida di non difendersi in proprio in detto giudizio di opposizione ma con il patrocinio di altro avvocato (Cass., Sez. II, Ord., 26 febbraio 2024, n. 5041) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 25/03/2024
La possibilità di revocazione di una sentenza per travisamento della prova (Cass., Sez. Un., 5 marzo 2024, n. 5792) C giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 25/03/2024
Apprezzamenti denigratori nei confronti dell’attività del collega: la punteggiatura enfatica non costituisce, di per sé, illecito deontologico (C.N.F., Sent., 5 dicembre 2023, n. 286) D giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 25/03/2024
Cassa Forense può sempre riscuotere a mezzo ruolo gli importi dovuti dagli iscritti? (Cass., Sez. I, Ord., 4 dicembre 2023, n. 33686) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 25/03/2024
Nel processo civile telematico non si applicano le regole del deposito cartaceo dei documenti. (Cass., Sez. I, Ord., 29 febbraio 2024, n. 5420) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 25/03/2024
La procura alle liti, se conferita dal Sindaco, non necessità né di previa determina né di autorizzazione della giunta (Cass., Sez. II, 16 Gennaio 2024 n.1571) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 27/02/2024
Avvocato: circa l’indicazione del titolo di “Avvocato” insieme a quello di “Assistente Sociale” D parere A cura di Francesco Achille Rossi 27/02/2024
Avvocato: circa l’informazione sui fatti e l’assunzione della difesa D parere A cura di Francesco Achille Rossi 27/02/2024
L’accordo sul compenso tra cliente ed avvocato deve avere la forma scritta a pena di nullità (Cass., Sez. II, Ord., 7 febbraio 2024, n. 3457) D giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 27/02/2024
Attività stragiudiziale e determinazione del compenso dell’avvocato: l’applicabilità dei principi di cui all’art. 2233 c.c. (Cass., Sez. II, Ord., 7 febbraio 2024, n. 3492) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 27/02/2024
La Corte di Giustizia sulla compatibilità dei minimi tariffari alla luce dei principi europei sulla libera concorrenza (Corte Giustizia UE, Sent. 25 gennaio 2024, n. C-438) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 27/02/2024
La domanda riconvenzionale non necessita dell’esperimento del tentativo di mediazione obbligatoria (Cass., Sez. Un., 7 febbraio 2024, n. 3452) C giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 27/02/2024
Natura e finalità dell’assegno di mantenimento e dell’assegno alimentare per i figli maggiorenni portatori di handicap (Cass., Sez. I, 29 gennaio 2024, n. 2710) C giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 27/02/2024