Il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione è compatibile con l’art. 6, p. 1 della CEDU (Cass. Sez. I, 19 aprile 2022, n. 12481 P giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/09/2022
Con il processo telematico è ancora necessario produrre il fascicolo di parte in appello (Cass., Sez. II, 9 aprile 2022 n. 14534) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 31/05/2022
Il giudice può rigettare le istanze istruttorie non riproposte in sede di precisazione delle conclusioni solo dopo aver valutato la reale volontà della parte ed averne dato specifica e sintetica contezza motivazionale (Cass., Sez. VI, Ord., 4 aprile 2022, n. 10767) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/04/2022
Omessa pronuncia e statuizione implicita: differenze (Cass., Sez. III, 7 aprile 2022, n. 11319). P giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/04/2022
Compenso avvocato: il forum contractus può essere applicato solo in caso di attività difensiva di natura giudiziale o stragiudiziale (Cass., Sez. VI, Ord., 11 gennaio 2022, n. 567) C giurisprudenza A cura di Admin 30/03/2022
In virtù del principio della “fungibilità dei riti”, ancorchè la parte sbagli nella scelta dell’atto con il quale introdurre il giudizio (con citazione anziché con ricorso, e viceversa), la domanda giudiziale produce i suoi effetti sino alla conversione del rito (Cass., Sez. VI, Ord., 21 febbraio 2022, n. 5659) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/03/2022
Con l’eccezione di incompetenza territoriale si devono indicare tutti i possibili Fori alternativi concorrenti (Cass., Sez. VI, Ord., 28 gennaio 2022, n. 2548) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 25/02/2022
Il principio di non contestazione e la domanda di restituzione somme (Cass. Sez. IV, Ord., 21 gennaio 2022, n. 1886) C giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 25/02/2022
PCT: in Cassazione il rifiuto del sistema informatico impone il deposito cartaceo (Cass., Sez. VI, Ord., 17 dicembre 2021, n. 40557) C giurisprudenza A cura di Admin 25/02/2022
Non c’è regressione del procedimento al primo grado per violazione del contraddittorio se il giudice d’appello ritiene corretta nel merito la decisione di estinzione del processo (Cass., Sez. VI, Ord., 9 dicembre 2021, n. 39170) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 31/01/2022
Sono ammesse nuove prove in appello quando sono indispensabili (Cass., Sez. VI, Ord., 29 novembre 2021, n. 37220) C giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 30/12/2021
Coccarda e stringa grafica sulla sentenza fanno desumere l’apposizione della firma digitale ad opera del giudice (Cass., Sez. I, Ord., 29 aprile 2021, n. 11306) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/05/2021
Il fattore tempo è fondamentale nella valutazione dell’efficacia delle misure giurisdizionali adottate a tutela della relazione genitore-figli (Corte Eu. Dei Diritti dell’Uomo, 10 dicembre 2020, ricorso n. 36936/18) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/04/2021
La richiesta di distrazione delle spese non implica rinuncia al patrocinio a spese dello stato (Cass., Sez. Un., 26 marzo 2021, n. 8561) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/04/2021