Il conflitto di interessi dell’avvocato con il cliente deve essere sanzionato sia quando è effettivo sia quando è solo potenziale o apparente. (Cass., Sez. Un., 12 marzo 2021 n. 7030) V giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 28/05/2021
Coccarda e stringa grafica sulla sentenza fanno desumere l’apposizione della firma digitale ad opera del giudice (Cass., Sez. I, Ord., 29 aprile 2021, n. 11306) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/05/2021
Il rimborso delle spese di assistenza stragiudiziale ha natura di danno emergente (Cass., Sez. II, Ord., 30 aprile 2021, n. 11468) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 28/05/2021
Il diritto al compenso per la fase istruttoria nei procedimenti di istruzione preventiva, anche nel vigore della tariffa forense ex D. M. N. 140/2012, spetta all’avvocato la cui attività difensiva si sia concretamente coordinata con l’opera del consulente tecnico ai fini dell’espletamento del suo incarico (Cass., Sez. II, Ord., 28 aprile 2021, n. 11189) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/05/2021
Sulla liquidazione delle spese processuali per l’attività istruttoria in appello (Cass., Sez. III, Ord. 16 aprile 2021, n. 10206) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 28/05/2021
La Corte di Cassazione in merito all’ambito di applicazione del vizio di omesso esame di un fatto decisivo ai sensi dell’art. 360 c.p.c., n. 5. (Cass., Sez. Lav., Ord., 21 aprile 2021, n. 10599) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 28/05/2021
Responsabilità professionale: è necessaria la prova della negligenza e della sua influenza sull’esito della lite (Cass., Sez. VI, Ord., 5 maggio 2021, n. 11737) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 28/05/2021
Separazione fra coniugi: all’avvocato spetta il compenso anche in relazione ai procedimenti incidentali (Cass., Sez. VI, Ord., 16 aprile 2021, n. 10195) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 28/05/2021
E’ viziata da nullità assoluta la sentenza emessa pur in presenza di un’istanza di legittimo impedimento inoltrata tempestivamente dal difensore via p.e.c. (Cass. Pen., Sez. I, 27 aprile 2021, n. 15868) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/05/2021
Superamento dei limiti dimensionali e inutilizzabilità degli atti (Cons. St., Sez. VI, Ord. 13 aprile 2021, n. 3006) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/05/2021
Il fattore tempo è fondamentale nella valutazione dell’efficacia delle misure giurisdizionali adottate a tutela della relazione genitore-figli (Corte Eu. Dei Diritti dell’Uomo, 10 dicembre 2020, ricorso n. 36936/18) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/04/2021
Il limite del doppio mandato si applica anche nel caso di soppressione o accorpamento dell’ordine. (Cass., Sez. Un., 4 febbraio 2021, n. 2603) V giurisprudenza A cura di Admin 29/04/2021
L’avvocato che ha la propria sede e svolge la propria attività esclusivamente sul territorio italiano a vantaggio di un cliente/consumatore domiciliato in altro Stato può agire a tutela dei propri diritti nella giurisdizione in cui è domiciliato (Cass., Sez. Un., 4 marzo 2021, n. 6001) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/04/2021
Nel procedimento per la dichiarazione dello stato di adottabilità del minore a ciascun genitore deve essere nominato un proprio difensore d’ufficio, ravvisando nella diversa posizione degli stessi degli stessi un conflitto d’interessi virtuale (Cass., Sez. I, Ord., 5 marzo 2021, n. 6247) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/04/2021