L’accordo sul compenso tra cliente ed avvocato deve avere la forma scritta a pena di nullità (Cass., Sez. II, Ord., 7 febbraio 2024, n. 3457) D giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 27/02/2024
La Corte di Giustizia sulla compatibilità dei minimi tariffari alla luce dei principi europei sulla libera concorrenza (Corte Giustizia UE, Sent. 25 gennaio 2024, n. C-438) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 27/02/2024
Commette frazionamento illecito del credito l’avvocato che deposita più ricorsi per riscuotere il compenso dalle parti (Cass., Sez. II, Ord., 14 settembre 2023 n. 26493) C giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 27/02/2024
Il giudice è tenuto a liquidare i compensi dell’ avvocato per la fase istruttoria anche nel caso di pronuncia di estinzione del giudizio per intervenuta prescrizione del reato ove il difensore abbia depositato la lista testi e provveduto alla citazione dei testimoni ammessi (Cass., Sez. II, Ord., 26 gennaio 2024, n. 2502) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 23/02/2024
La convenzione tra un’associazione e l’avvocato è vincolante anche se non firmata dall’assistito (Cass., Sez. II, Ord., 10 ottobre 2023, n. 28328). D giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 30/01/2024
Avvocato e compenso: la prescrizione decorre dalla sentenza d’appello (Cass., Sez. II, Ord., 29 settembre 2023, n. 27613 ) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/01/2024
L’opposizione avverso la decisione del C.N.F. di rigetto della domanda di inserimento nell’elenco unico nazionale degli avvocati per le difese d’ufficio si propone davanti al C.N.F. stesso (Cass., Sez. Un., Ord., 15 dicembre 2023, n. 35130) P giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/01/2024
I compensi per l’attività di avvocato devono essere pattuiti per scritto. (Cass., Sez. II, Ord., 7 dicembre 2023, n. 34301) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 29/01/2024
Patrocinio a spese dello Stato: il giudice dell’opposizione ex art.170 del D.P.R. n.115 del 2002, deve attivare i poteri istruttori officiosi per detto procedimento, non potendo ritenere tardiva la produzione di atti e documenti necessari per verificare la permanente sussistenza dei requisiti reddituali richiesti (Cass., Sez. III, Ord., 23 giugno 2023, n. 18034) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 24/01/2024
L’opposizione a decreto ingiuntivo proposta con un rito diverso da quello speciale previsto dall’art.14 D. Lgs. 150/11, non comporta la nullità della sentenza e degli atti processuali compiuti se non nel caso in cui vi sia stata una effettiva lesione del diritto di difesa o del contraddittorio (Cass., civ., Sez. II, Ord., 17 ottobre 2023, n. 28788) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/12/2023
La liquidazione dei compensi dell’avvocato nel fallimento (Cass., Sez. I, Ord., 23 novembre 2023, n. 32558) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 21/12/2023
Nell’ambito del PCT la presenza di un documento nel relativo elenco non sana la sua mancata tempestiva presenza nel fascicolo telematico (Cass., Sez. Un., 11 ottobre 2023, n. 28403). P giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 28/11/2023
Il compenso dovuto dal cliente soccombente al proprio legale viene rapportato al valore del decisum del giudizio presupposto se il petitum è manifestamente sproporzionato (Cass., Sez. II, Ord., 18 ottobre 2023, n. 28885). C giurisprudenza A cura di Admin 28/11/2023
Sul diritto dell’avvocato al compenso in caso di procura alle liti nulla (Cass., Sez. II, Ord., 6 ottobre 2023, n. 28204) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 27/11/2023