I protocolli sottoscritti preso le varie sedi giudiziarie ed aventi ad oggetto la predeterminazione del compenso spettante all’avvocato, trattandosi di protocolli destinati ad autoregolamentare prassi condivise, non sono vincolanti e, in ogni caso, non possono incidere nella determinazione legislativa dei minimi dei compensi professionali (Cass., Sez. II, Ord., 20 ottobre 2023, 29184) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 22/11/2023
I parametri di determinazione del compenso e l’art. 2233 c.c. vietano al giudice di scendere al di sotto delle tabelle ministeriali (Cass., Sez. II, Ord., 25 settembre 2023, n. 27203). D giurisprudenza A cura di Admin 27/10/2023
Al difensore spettano i compensi per la fase decisionale anche nella ipotesi in cui non siano state depositate le comparse conclusionali e le memorie di replica (Cass., Sez. II, Ord., 19 settembre 2023, n. 26483) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/10/2023
La proposizione di distinte azioni giudiziali per la liquidazione del compenso dell’avvocato determina un frazionamento abusivo di un credito unitario se l’avvocato non dimostra la sussistenza di un interesse a promuovere più giudizi (Cass., Sez. II, Ord., 31 agosto 2023, n. 25480) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/09/2023
A chi spetta pagare il compenso professionale dell’avvocato in caso di più eredi (Cass., Sez. II, 1 settembre 2023, n. 25573) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 28/09/2023
Ai sensi dell’art. 4, comma 6, D.M. n. 55/2004, nel caso in cui il giudizio venga concluso con una transazione, all’avvocato va riconosciuto un ulteriore compenso rispetto a quello spettante per l’attività precedentemente svolta, e questo è pari a quello liquidabile per la fase decisionale aumentato sino a un quarto (Cass., Sez. II, Ord., 16 giugno 2023, n. 17325) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/07/2023
Sul compenso dell’avvocato e dello studio associato (Cass., Sez. II, Ord., 28 giugno 2023, n. 18434) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 31/07/2023
La professione di avvocato è incompatibile con l’incarico di amministratore unico di società che sono solo parzialmente partecipate da enti pubblici (C.N.F., Sent., 11 novembre 2022, n. 208). D giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 28/06/2023
Responsabilità professionale per omissione attività dovuta (Cass., Sez. III, Ord., 25 maggio 2023, n. 14583) A giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/06/2023
Spetta al giudice ordinario la cognizione dell’opposizione, proposta ex art. 15 del d.lgs. n. 150 del 2011, avverso il decreto di liquidazione del compenso in favore di un avvocato per l’attività da lui prestata, nell’interesse di un soggetto ammesso al patrocinio a spese dello Stato, ancorché la liquidazione debba essere effettuata dal giudice tributario (Cass., Sez. II, Ord., 1 febbraio 2023, n. 3027) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/06/2023
Studio legale associato e legittimazione attiva per il recupero dei propri crediti (Cass., Sez. I, Ord., 20 aprile 2023, n. 10732). C giurisprudenza A cura di Admin 28/06/2023
Sospeso l’avvocato non in regola con la formazione continua (C.N.F., Sent., 11 novembre 2022, n. 211) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 31/05/2023
Compensi avvocato: i parametri minimi sono inderogabili da parte del Giudice (Cass., Sez. II,19 aprile 2023 n. 10466) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 31/05/2023
Attività professionale e diligenza ex art. 1176 c.c. (Cass., Sez. II, 24 maggio 2023, n. 10864) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 31/05/2023