Avvocato: circa la possibilità di agire in giudizio contro un ex cliente D parere A cura di Francesco Achille Rossi 31/01/2023
Avvocato: circa l’utilizzo del titolo di avvocato anche dopo la cancellazione dall’Albo D parere A cura di Francesco Achille Rossi 31/01/2023
In quali casi è dovuto un compenso unico al legale? (Cass., Sez. III, Ord., 11 novembre 2022, n. 33404) D giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 31/01/2023
Sull’aumento del compenso dell’avvocato in caso di redazione degli atti con modalità telematiche (Cass., Sez. II, Ord., 23 dicembre 2022, n. 37692) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 31/01/2023
Deposito telematico perfezionato con la seconda PEC. (Cass., Sez. II, Ord., 14 dicembre 2022, n. 36542) P giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 31/01/2023
Ammesso l’accesso al patrocinio a spese delle Stato nella ipotesi lieve di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio aggravata a seguito della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 76 comma 4 bis del D.P.R. n.115 del 30/05/2002 per violazione degli artt. 3 e 24 commi secondo e terzo Cost. (Corte Cost., Sent., 3 novembre 2022, n. 223) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/01/2023
Il giudice di legittimità può valutare d’ufficio la corretta individuazione del termine iniziale di prescrizione dei contributi (Cass., Sez. IV, Ord., 7 novembre 2022, n. 32682) P giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/12/2022
La scelta di avvalersi di due difensori non condiziona l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato in favore delle vittime di terrorismo (Cass., Sez. III, Ord., 14 novembre 2022, n. 33481) P giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 30/12/2022
Il principio del favor rei estende la disciplina più favorevole ai procedimenti pendenti all’entrata del Codice Deontologico (Cass., Sez. Un., 21 novembre 2022, n. 34206) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/12/2022
Alla Cassa Nazionale di Assistenza e Previdenza Forense si applica la normativa pubblicistica di annullamento del ruolo per i crediti più risalenti (Cass. Sez. VI, Ord., 1 luglio 2022, n. 21031) P giurisprudenza A cura di Admin 30/11/2022
I contributi degli avvocati vanno commisurati al reddito effettivo prodotto, non a quello accertato mediante adesione al concordato fiscale (Cass., sez. IV, Ord., 11 ottobre 2022, n. 29639). D giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 30/11/2022
La semplicità delle questioni trattate e il limitato impegno profuso giustificano l’applicazione dei minimi tabellari (Cass., Sez. IV, Ord., 14 ottobre 2022, n. 30286) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 30/11/2022
L’errore della Cancelleria nelle comunicazioni può considerarsi al fine della richiesta di rimessione in termini (Cass., Sez. III, 18 ottobre 2022, n. 30514) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/11/2022
In caso di non eleggibilità ab origine di un candidato nei consigli professionali , il consiglio si integra con il primo dei non eletti (Cass. Sez. I., Ord., 9 agosto 2022, n. 24565) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/11/2022