Avvocato sospeso che assiste ad una conciliazione giudiziale: esercizio abusivo della professione (Cass. Pen., Sez. VI, 22 dicembre 2021 n. 46963) P giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 25/02/2022
Simulazione della separazione personale: ipotesi di inapplicabilità della misura interdittiva temporanea del divieto di esercitare la professione per l’avvocato (Cass., Sez. II Pen., Sent., 16 dicembre 2021, n. 46067) P giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 31/01/2022
Il deposito a mezzo posta elettronica certificata è tempestivo quando è eseguito entro le ore 24 del giorno di scadenza, dovendosi intendere per tale la data di acquisizione (ricezione) della PEC da parte del sistema ricevente (Cass., Sez. III Pen., 22 dicembre 2021, n. 46827) P giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 31/01/2022
La difficoltà tecnica dell’ufficio che riceve il deposito telematico di un atto non può essere addossata a colui che tale firma ha apposto, non rientrando detto caso in quei requisiti tecnici espressamente previsti dal DL 137/2020 previsti per assicurare la valenza processuale dell’atto informatico di parte trasmesso tramite PEC, il cui difetto ovvero irregolarità determina l’inesistenza giuridica dell’atto stesso (Cass., Sez. I Pen., 12 novembre 2021, n. 41098) P giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/12/2021
Il mancato pagamento del contributo unificato non può limitare l’esercizio del diritto di difesa (Cass., Sez. IV Pen., 25 marzo 2021, n. 11474) P giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 30/11/2021
L’opposizione a decreto penale di condanna presentata a mezzo posta elettronica certificata è inammissibile (Cass., Sez. IV Pen, Sent., 13 ottobre 2021, n. 37723) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/11/2021
La notifica a mezzo PEC del legittimo impedimento determina l’onere del giudice di valutare l’impedimento dedotto (Cass., Sez. III Pen., Sent., 4 ottobre 2021, n. 35974) P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/11/2021
Commette appropriazione indebita l’avvocato che trattiene le somme liquidate in favore del cliente anche per l’equivalente del proprio compenso professionale (Cass., Sez. II, Pen., Sent., 1 settembre 2021, n. 32587) P giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 30/11/2021
La Corte Costituzionale sull’incostituzionalità dell’istanza di accelerazione prevista dalla legge Pinto (Corte Cost., Sent. 30 luglio 2021, n. 175) P giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 29/10/2021
L’avvocato non iscritto all’albo speciale della Corte di Cassazione che si impegna con la cliente ad assisterla e a svolgere una funzione di tramite con l’avvocato cassazionista al quale, tuttavia, non è mai stata richiesta la relativa disponibilità, commette il reato di patrocinio infedele (Cass., Sez. VI Pen., 7 giugno 2021, n. 22239) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/07/2021
La rinuncia alla richiesta di discussione orale non determina il mutamento del rito in quello cartolare (Cass., Sez. VI Pen., Sent., 7 giugno 2021, n. 22248) P giurisprudenza A cura di Admin 29/07/2021
Riconosciuti i danni morali, liquidati in via equitativa, ai collaboratori di studio, tra cui praticanti avvocati, calunniati dal dominus di aver contraffatto copia di una sentenza, riproducente la firma del giudice e del cancelliere (Cass., Sez. VI Pen., 1 luglio 2021, n. 25311) P giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/07/2021
È incostituzionale la sospensione della prescrizione nei giudizi penali prevista dall’art. 83, co. 9, del d.l. n.18 del 2020 (Corte Cost., Sent., 6 luglio 2021, n. 140). P giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/07/2021
Compensi al difensore fino al giudizio di legittimità: la Corte conferma il principio di immutabilità della difesa (Cass., Sez. VI, Ord., 6 maggio 2021, n. 11831) P giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 29/06/2021