L’accordo tra avvocato e cliente deve rispettare il requisito della forma scritta a pena di nullità (Cass., Sez. II, Ord. 24 ottobre 2023, n. 29432) C giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 28/11/2023
Il ricorso per Cassazione è improcedibile se la copia del provvedimento impugnato è priva dell’attestazione di pubblicazione della Cancelleria (Cass., Sez. III, Ord. 30 agosto 2023, n. 25472) C giurisprudenza A cura di Giulio Carano 28/11/2023
Commette illecito disciplinare l’Avvocato che commenta negativamente la strategia difensiva di un Collega (C.N.F., Sent., 11 luglio 2023, n. 139) D giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 28/11/2023
Il compenso dovuto dal cliente soccombente al proprio legale viene rapportato al valore del decisum del giudizio presupposto se il petitum è manifestamente sproporzionato (Cass., Sez. II, Ord., 18 ottobre 2023, n. 28885). C giurisprudenza A cura di Admin 28/11/2023
Istanza di rinvio dell’udienza per legittimo impedimento trasmessa a mezzo PEC. Si può! (Cass., Sez. V Pen., Sent., 22 settembre 2023, n. 38733) P giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 28/11/2023
Tempestività e utilizzabilità dei depositi effettuati a mezzo pec nella procedura fallimentare: in caso di più messaggi pec gli stessi devono essere coevi al deposito del ricorso (Cass., Sez. I, Ord., 23 ottobre 2023, n. 29294) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/11/2023
Cumulabili domanda congiunta di separazione e domanda congiunta di divorzio (Cass., Sez. I, Ord., 16 ottobre 2023, n. 28727) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/11/2023
Il ricorso per cassazione è inammissibile in caso di mancata produzione dell’avviso di ricevimento (Cass., Sez. I, Ord., 30 ottobre 2023, n. 29992) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 28/11/2023
Sull’avvocato che dimentica di proporre appello (C.N.F., Sent., 28 febbraio 2023, n. 13) D giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 28/11/2023
Sono sempre dovuti i compensi per la fase di trattazione, anche quando non si svolga un’effettiva attività istruttoria, in quanto quest’ultima è ricompresa nella prima (Cass., Sez. II, Ord., 27 Ottobre 2023, n. 29857). C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/11/2023
Sul diritto dell’avvocato al compenso in caso di procura alle liti nulla (Cass., Sez. II, Ord., 6 ottobre 2023, n. 28204) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 27/11/2023
La richiesta di remissione in termini deve essere provata con adeguata certificazione tecnica (C.N.F., Sent., 11 luglio 2023, n. 147) D giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 22/11/2023
I protocolli sottoscritti preso le varie sedi giudiziarie ed aventi ad oggetto la predeterminazione del compenso spettante all’avvocato, trattandosi di protocolli destinati ad autoregolamentare prassi condivise, non sono vincolanti e, in ogni caso, non possono incidere nella determinazione legislativa dei minimi dei compensi professionali (Cass., Sez. II, Ord., 20 ottobre 2023, 29184) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 22/11/2023
Avvocato: sulla incompatibilità dell’attività di direttore di RSA con la professione di avvocato D parere A cura di Francesco Achille Rossi 30/10/2023