Liquidazione compensi professionali ex D.M. 55/2014 come modificato dal D.M. 37/2018: al giudice non è consentito scendere al di sotto dei valori minimi (Cass., Sez. II, 13 aprile 2023, n. 9815) C giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 31/05/2023
Compensi avvocato: i parametri minimi sono inderogabili da parte del Giudice (Cass., Sez. II,19 aprile 2023 n. 10466) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 31/05/2023
Attività professionale e diligenza ex art. 1176 c.c. (Cass., Sez. II, 24 maggio 2023, n. 10864) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 31/05/2023
E’ improcedibile il ricorso depositato non con modalità telematiche (Cass., Sez. I, Ord., 20 aprile 2023, n. 10689) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 31/05/2023
Il preventivo accettato dal cliente può valere come patto sul compenso tale da precludere l’applicazione di ogni altro criterio ex art. 2233 c.c. (Cass., Sez. II, Ord., 8 maggio 2023, n. 12105) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 31/05/2023
In tema di adozione, la comunicazione, effettuata da parte del cancelliere mediante posta elettronica certificata (PEC), del testo integrale della sentenza resa dalla corte di appello è idonea a far decorrere il termine breve di trenta giorni per la proposizione del ricorso per cassazione, risultando in tal modo soddisfatta la condizione della conoscenza legale del provvedimento suscettibile di impugnazione (Cass., Sez. I, 26 aprile 2023, n. 10971) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 31/05/2023
Il difensore dell’imputato analfabeta non può autenticare la crocesegno (Cass., Pen., Sez. I, Sent., 27 aprile 2023, n. 17508) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/05/2023
Avvocato: viola il disposto dell’art. 48 c.d.f. l’avvocato che produca in giudizio un documento contenente una proposta transattiva proveniente dall’ufficio legale interno di un ente pubblico D parere A cura di Francesco Achille Rossi 28/04/2023
Avvocato: circa l’obbligo di osservare il segreto professionale D parere A cura di Francesco Achille Rossi 28/04/2023
Avvocato: circa lo svolgimento dell’attività forense da parte di un consigliere comunale D parere A cura di Francesco Achille Rossi 28/04/2023
Salvo l’avvocato che viola l’obbligo di formazione continua per ‘stato di necessità’ (C.N.F., Sent., 28 ottobre 2022, n. 202) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 28/04/2023
L’opposizione al decreto ingiuntivo dell’avvocato per compensi penali può svolgersi nelle forme del processo ordinario oppure del procedimento sommario codicistico (Trib. di Firenze, Ord., 21 febbraio 2023) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/04/2023
L’atto e la procura firmati solo analogicamente non sono nulli, in forza della riforma “Cartabia”, se è stato raggiunto lo scopo (Cons. Giust. Amm. per la Reg Siciliana, Sez. riunite, parere 20 marzo 2023, n. 146) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/04/2023
La valenza organizzativa interna all’ufficio di due indirizzi pec. (Cass. Pen, Sez. III, Sent., 6 marzo 2023, n. 9222) P giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 28/04/2023