Il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione è compatibile con l’art. 6, p. 1 della CEDU (Cass. Sez. I, 19 aprile 2022, n. 12481 P giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/09/2022
Valida la notifica all’Avvocatura di Stato solo se fatta sull’indirizzo pec estratto da Reginde (Cass., Sez. II, 16 Giugno 2022, n. 19351) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/07/2022
Determinazione del valore della pratica in caso di consulenza per redazione di un contratto avente ad oggetto diritti obbligatori su immobili (Cass., Sez. II, Ord.,21 giugno 2022, n. 20047) C giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/07/2022
Notifica a mezzo PEC: è valida quella all’indirizzo risultante dal registro delle imprese. (Cass., Sez. VI, Ord. 30 maggio 2022 n. 17464) P giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/06/2022
Notificazione al difensore valida solo quando è chiaro che l’imputato ‘fugge’ dal processo (Cass. Sez. Un., 14 aprile 2022, n. 14573) P giurisprudenza A cura di Admin 29/06/2022
Nella mediazione delegata dal giudice la condizione di procedibilità è soddisfatta se al primo incontro con il mediatore le parti, presenti personalmente ovvero sostituite da un proprio rappresentante sostanziale che può coincidere con lo stesso difensore che le assiste purché munito di procura sostanziale, dichiarano l’indisponibilità di procedere oltre (Cass., Sez. II, Ord., 26 aprile 2022, n. 13029) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/05/2022
Omessa pronuncia e statuizione implicita: differenze (Cass., Sez. III, 7 aprile 2022, n. 11319). P giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/04/2022
Per l’instaurazione dei procedimenti avanti al Giudice di Pace non è necessaria la formale presentazione della nota di iscrizione a ruolo (Cass.,Ssez. Un., 12 Gennaio 2022 n. 758) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/04/2022
In caso di lesione di diritto del terzo derivante da azioni intercorse fra terze parti, colui che si assume leso, ha azioni alternative e non cumulative a difesa del proprio diritto (Cass., Sez. III, 1 dicembre 2021, n. 37847) P giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/12/2021
Procura per ricorrere in Cassazione? Basta che sia presente nell’atto originale (Cass., Sez. Un., 19 novembre 2021 n. 35466) P giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 30/12/2021
Il difensore distrattario può richiedere i propri crediti professionali al proprio assistito nonostante il provvedimento di distrazione delle spese (Cass., Sez. VI, Ord., 21 maggio 2021, n. 14082) D giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/09/2021
È costituzionalmente legittima la previsione a carico del ricorrente delle spese della consulenza tecnica d’ufficio di cui al procedimento ex art. 696 bis c.p.c., in quanto il giudice provvede sulle spese processuali solo all’esito del giudizio di merito avente ad oggetto la pretesa risarcitoria (Corte Cost., 5 maggio 2021, n. 87) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/05/2021
Coccarda e stringa grafica sulla sentenza fanno desumere l’apposizione della firma digitale ad opera del giudice (Cass., Sez. I, Ord., 29 aprile 2021, n. 11306) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/05/2021
Sulla liquidazione delle spese processuali per l’attività istruttoria in appello (Cass., Sez. III, Ord. 16 aprile 2021, n. 10206) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 28/05/2021