L’avvocato radiato dall’albo può iscriversi nuovamente solo se ripara il danno (Cass. Sez. Un., 26 luglio 2023 n. 22511) D giurisprudenza A cura di Admin 28/09/2023
Sanzionato l’avvocato che si accaparra la clientela tramite agenzia d’affari (Cass., Sez. Un., 5 settembre 2023 n. 25940) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 28/09/2023
Avvocato: circa il dovere di consegnare la corrispondenza riservata al collega subentrato nel mandato D parere A cura di Francesco Achille Rossi 31/07/2023
Avvocato: sul divieto di produrre la corrispondenza scambiata con il collega D parere A cura di Francesco Achille Rossi 31/07/2023
Avvocati: nei casi più gravi di illeciti deontologici di norma sanzionati con la censura, la sospensione non può essere inferiore ai due mesi (C.N.F., Sent., 11 novembre 2022, n. 212). D giurisprudenza A cura di Admin 31/07/2023
Responsabile disciplinarmente l’avvocato che emette assegni scoperti per debiti del figlio (C.N.F., Sent., 30 dicembre 2022, n. 264) D giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 31/07/2023
Sulla restituzione al cliente degli atti di causa (C.N.F., Sent., 28 febbraio 2023, n. 11) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 31/07/2023
Corrispondenza riservata: divieto di produzione in giudizio e perdita della natura riservata (C.N.F. Sent., 25 giugno 2023, n. 20) D giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 31/07/2023
Il contributo unificato è a carico della parte soccombente anche in caso di compensazione delle spese (Cons. St., Sez. V, 4 gennaio 2023, n. 146) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 31/07/2023
Cosa comporta la violazione delle forme digitali previste in tema di notificazione a mezzo PEC? (Cass., Sez. III, Ord., 8 giugno 2023, n. 16189) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 31/07/2023
Invalidità della procura anteriore alla redazione del ricorso per cassazione. (Cass., sez. III, Ord. 4 aprile 2023 n. 9271) C giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 31/07/2023
Se l’avvocato svolge attività processuale d’udienza ha diritto alla liquidazione del compenso anche se si limita a riportarsi agli scritti difensivi (Cass., Sez. II, Ord., 13 Giugno 2023, n. 16748) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 31/07/2023
La mera irregolarità della notifica a mezzo PEC della sentenza di primo grado non incide sulla decorrenza del termine breve per proporre impugnazione in quanto la consegna telematica del messaggio produce il risultato di portare a conoscenza l’atto così di fatto determinandosi il raggiungimento dello scopo legale (Cass., Sez. II, Ord., 13 giugno 2023, n. 16778) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 31/07/2023
Ai sensi dell’art. 4, comma 6, D.M. n. 55/2004, nel caso in cui il giudizio venga concluso con una transazione, all’avvocato va riconosciuto un ulteriore compenso rispetto a quello spettante per l’attività precedentemente svolta, e questo è pari a quello liquidabile per la fase decisionale aumentato sino a un quarto (Cass., Sez. II, Ord., 16 giugno 2023, n. 17325) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/07/2023