Il giudice non può in nessun caso diminuire oltre il 50 per cento i valori medi dei parametri forensi (Cass., Sez. II, 21 agosto 2023, n. 24882) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/09/2023
Avvocato: circa la compatibilità fra l’attività di amministratore non esecutivo e la professione di avvocato D parere A cura di Francesco Achille Rossi 28/09/2023
Avvocato violento, censura del Cnf anche se il fatto non riguarda l’attività professionale (C.N.F., Sent., 7 marzo 2023, n. 30) D giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 28/09/2023
Incompatibilità all’esercizio della professione di avvocato: le eccezioni costituiscono un numerus clausus (C.N.F., Sent., 27 marzo 2023, n. 46) D giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 28/09/2023
La critica alle istituzioni giudiziarie e forensi non deve superare i limiti deontologici e costituzionali (C.N.F., Sent., 27 marzo 2023, n. 57) D giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 28/09/2023
Specializzazioni forensi e disciplina transitoria dei corsi di formazione: non deve sostenere la prova scritta e orale chi ha frequentato corsi che hanno tutti i requisiti previsti dall’art. 7 D.M. 144/2015 (TAR Lazio, Roma, sez. I, 7 agosto 2023, n. 13156) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/09/2023
Il comportamento decettivo e sleale dell’avvocato giustifica la restituzione nel termine per poter proporre impugnazione (Cass. Pen., Sez. II, Sent.,12 luglio 2023, n. 30262). P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/09/2023
L’avvocato che raggiunge un accordo transattivo nella curatela fallimentare ha diritto ad un compenso ulteriore (Cass., Sez. II, Ord., 10 agosto 2023, n. 24462) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 28/09/2023
La proposizione di distinte azioni giudiziali per la liquidazione del compenso dell’avvocato determina un frazionamento abusivo di un credito unitario se l’avvocato non dimostra la sussistenza di un interesse a promuovere più giudizi (Cass., Sez. II, Ord., 31 agosto 2023, n. 25480) D giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/09/2023
Il foro del consumatore prevale sul foro previsto dall’art. 14 D.lgs. n. 150/2011 (Cass., Sez. II, Ord. 6 settembre 2023, n. 26003). C giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 28/09/2023
No alla trascrivibilità dell’accordo di separazione con negoziazione assistita. Ma c’è un rimedio (Cass., Sez. II, 4 agosto 2023, n. 23851) C giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 28/09/2023
A chi spetta pagare il compenso professionale dell’avvocato in caso di più eredi (Cass., Sez. II, 1 settembre 2023, n. 25573) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 28/09/2023
Gravidanza, adozione ed affidamento di un minore non configurano un generalizzato legittimo impedimento dell’avvocato. La disciplina di cui all’art. 81 bis, comma 3, disp. att. c.c. ha valenza esclusivamente endoprocedimentale e, come tale, non può essere invocata per ottenere la sospensione dei termini per proporre impugnazione (Cass., Sez. I, Ord., 14 agosto 2023, n. 24631) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/09/2023
Il procedimento disciplinare a carico dell’avvocato deve concludersi nel termine di sette anni e mezzo (Cass., Sez. Un., 17 luglio 2023, n. 20464) D giurisprudenza A cura di Giulio Carano 28/09/2023